Introduzione alla fisica teorica

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Lo scopo del presente libro è essenzialmente quello di fornire un testo che risponda alle esigenze dei corsi di Istituzioni di Fisica Teorica così come sono generalmente impostati nelle università italiane

Author(s): Caldirola, Piero; Cirelli, Renzo; Prosperi, Giovanni M.
Publisher: UTET
Year: 1982

Language: Italian
Pages: XII + 965
City: Torino
Tags: Fisica teorica; crisi della fisica classica; equazione di Schrödinger; meccanica quantistica

Piero Caldirola et al., Introduzione alla fisica teorica......Page 1
Colophon......Page 4
Prefazione......Page 5
Avvertenze generali......Page 7
Indice......Page 9
I-1. Equazioni di Lagrange......Page 15
I-2. Equazioni di Hamilton......Page 24
I-3. Generalizzazione del formalismo lagrangiano e hamiltoniano al caso di forze dipendenti dalla velocità; particella in un campo elettromagnetico......Page 29
I-4. Spazio delle fasi, evoluzione temporale di una generica variabile dinamica......Page 33
I-5. Parentesi di Poisson......Page 34
I-6. Costanti del moto......Page 39
I-7. Il problema degli N corpi......Page 46
I-8. Trasformazioni canoniche......Page 55
I-9. Equazioni di Hamilton-Jacobi......Page 65
I-10. Principio variazionale di Hamilton......Page 70
Bibliografia......Page 78
II-1. Le equazioni di Maxwell......Page 79
II-2. Mezzi normali, il problema delle condizioni iniziali......Page 85
II-3. Energia e quantità di moto del campo elettromagnetico......Page 89
II-4. Potenziali elettromagnetici......Page 94
II-5. Onde elettromagnetiche nel vuoto......Page 98
II-6. Onde elettromagnetiche in un mezzo materiale; il fenomeno della dispersione......Page 107
II-7. Propagazione ondosa in un mezzo dispersivo ; l'approssimazione dell'ottica geometrica......Page 113
II-8. Campo elettromagnetico in una cavità a pareti perfettamente riflettenti......Page 120
II-9. Campo elettromagnetico generato da cariche e correnti; emissione di radiazione......Page 129
II-A.1. La rappresentazione integrale di Fourier......Page 139
Bibliografia......Page 142
III-1. Generalità......Page 143
III-2. Equazione e teoremi di Liouville......Page 145
III-3. Il problema ergodico e dell'approccio all'equilibrio......Page 150
III-4. Equilibrio termodinamico tra due sistemi, l'insieme canonico......Page 163
III-5. Distribuzione statistica delle molecole in un gas ideale......Page 171
III-6. Equazione di stato di un gas perfetto, determinazione della costante β......Page 175
III-7. La legge di Maxwell per la distribuzione delle velocità......Page 178
III-8. Verifica sperimentale della legge di Maxwell......Page 179
III-9. Valore medio di grandezze molecolari e teorema di equipartizione dell'energia......Page 182
III-10. Applicazioni del teorema di equipartizione; calori specifici dei gas e dei solidi......Page 186
III-11. Espressione generale delle grandeze termodinamiche per un sistema in equilibrio, la funzione di partizione, il primo e il secondo principio......Page 192
III-12. Il terzo principio della termodinamica......Page 206
III-13. Incompatibilità della meccanica statistica classica con il terzo principio della termodinamica......Page 209
III-A.1. Richiami di calcolo delle probabilità......Page 211
III-A.2. Proprietà fondamentali della funzione Γ......Page 215
III-A.3. Calcolo di alcuni integrali notevoli......Page 216
Bibliografia......Page 218
IV-1. Introduzione......Page 219
IV-2. Spettro del corpo nero e ipotesi di Planck......Page 220
IV-3. L'effetto fotoelettrico......Page 228
IV-4. L'effetto Compton......Page 230
IV-5. Modello atomico di Rutherford......Page 233
IV-6. Difficoltà del modello di Rutherford......Page 237
IV-7. Formula di Balmer e principio di combinazione di Ritz......Page 239
IV-8. Modello di Bohr (1911-1913)......Page 241
IV-9. Condizioni di Sommerfeld......Page 245
IV-10. Verifca sperimentale dell'esistenza dei livelli energetici. Esperienza di Franck e Hertz......Page 249
Bibliografia......Page 251
V-1. Introduzione......Page 253
V-2. Aspetti ondulatori e corpuscolari della radiazione......Page 254
V-3. Carattere corpuscolare della materia e ipotesi di De Broglie......Page 256
V-4. L'equazione di Schrödinger......Page 260
V-5. Verifche sperimentali delle caratteristiche ondulatorie delle particelle materiali......Page 264
V-6. Equazione di continuità e interpretazione statistica della funzione d'onda......Page 270
V-7. Interpretazione statistica e dualismo onda-corpuscolo......Page 274
V-8. Le relazioni e il principio di incertezza di Heisenberg......Page 278
Bibliografia......Page 281
VI-1. Proprietà matematiche dell'equazione di Schrödinger, l'operatore hamiltoniano......Page 283
VI-2. Autovettori e spettro dell'operatore Ĥ......Page 287
VI-3. Soluzione generale dell'equazione di Schrödinger per potenziali che non dipendono dal tempo......Page 321
VI-4. Interpretazione fisica delle soluzioni dell'equazione di Schrödinger......Page 325
VI-5. L'operatore di evoluzione temporale......Page 331
VI-A.1. Autoaggiunteza dell'operatore Ĥ......Page 334
VI-A.2. Richiami sul concetto di distribuzione......Page 335
VI-A.3. Il teorema di risoluzione spettrale e di sviluppo per un operatore autoaggiunto in uno spazio ℒ²(Rr)......Page 345
Bibliografia......Page 350
VII-1. Equazione di Schrödinger per la particella sulla retta......Page 351
VII-2. Particella libera......Page 353
VII-3. Buca di potenziale rettangolare; natura dello spettro di Ĥ......Page 359
VII-4. Buca di potenziale rettangolare; coefcienti di riflesione e trasmissione......Page 367
VII-5. Barriera di potenziale: effetto Tunnel......Page 374
VII-6. Buca di potenziale di forma qualsiasi......Page 377
VII-7. L'oscillatore armonico......Page 388
VII-8. Potenziale periodico......Page 397
VII-9. Problemi a simmetria rettangolare......Page 404
VII-10. La particella libera......Page 408
VII-11. Potenziale centrale......Page 411
VII-12. Particella libera in coordinate sferiche......Page 430
VII-13. Buca di potenziale rettangolare a simmetria sferica......Page 436
VII-14. L'atomo di idrogeno......Page 439
VII-15. Spettro continuo. Urto su un centro di forze......Page 452
VII-16. Effetto Ramsauer-Townsed. Risonanze. Decadimento di uno stato metastabile......Page 464
VII-17. Urto su un potenziale a lungo range. Scattering coulombiano......Page 473
VII-A.1. Integrazione per serie di un'equazione differenziale lineare omogenea nell'intoro di un punto regolatore......Page 481
VII-A.2. Integrazione nell'intorno di un punto singolare fuchsiano......Page 482
VII-A.3. Integrazione nell'intorno del punto all'infinito......Page 486
VII-A.4. Equazioni totalmente fuchsiane......Page 490
Bibliografia......Page 494
VIII-1. Osservazioni preliminari......Page 495
VIII-2. Postulati generali......Page 497
VIII-3. Osservabili posizione e momento. Grandezze aventi analogo classico......Page 509
VIII-4. Parentesi di commutazione......Page 521
VIII-5. Parentesi di commutazione e regole di incerteza......Page 523
VIII-6. Dipendenza dal tempo del valore medio di un'osservabile e teorema di Ehrenfest......Page 525
VIII-7. Costanti del moto......Page 527
VIII-8. Momento angolare orbitale di una particella......Page 531
VIII-9. La parità......Page 536
VIII-10. Il sistema degli N corpi......Page 537
VIII-11. Carattere intrinseco delle relazioni di commutazione di Heisenberg. Riformulazione del Postulato IV......Page 552
VIII-12. Notazione di Dirac......Page 561
VIII-13. Simmetria e invarianza......Page 566
VIII-14. Descrizione di Schrödinger, di Heisenberg e di interazione......Page 583
VIII-15. La meccanica Matriciale......Page 588
VIII-A.1. Matrici e Operatori Lineari......Page 596
Bibliografia......Page 602
IX-1. Metodo perturbativo......Page 603
IX-2. Perturbazioni statiche: livelli non degeneri......Page 604
IX-3. Applicazioni: oscillatore anarmonico e correzioni relativistiche all'atomo di idrogeno......Page 607
IX-4. Perturbazione di livelli degeneri......Page 611
IX-5. Applicazione della teoria delle perturbazioni per i livelli degeneri: effetto Stark del livello n = 2 dell'atomo di idrogeno......Page 613
IX-6. Perturbazioni dello spettro continuo. Approssimazione di Born......Page 615
IX-7. Perturbazioni dipendenti dal tempo......Page 620
IX-8. Applicazione della teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo al calcolo delle sezioni d'urto elastiche e anelastiche......Page 625
IX-9. Metodo variazionale......Page 629
IX-10. Metodo di Wentzel-Kramers-Brillouin......Page 633
IX-A.1. Valori medi di potenze di r negli autostati di un atomo idrogenoide......Page 647
Bibliografia......Page 648
X-1. Equazione di Schrödinger per una particella crica in un campo elettromagnetico......Page 649
X-2. Campo della radiazione......Page 651
X-3. Coefficienti di emissione e di assorbimento......Page 655
X-4. Oscillatore armonico tridimensionale. Intensità e regole di selezione......Page 658
X-5. Atomo a un elettrone. Intensità e regole di selezione......Page 660
X-6. Transizioni di un multipolo......Page 665
Bibliografia......Page 669
XI-1. Lo spettro dei metalli alcalini......Page 671
XI-2. Effetto Zeeman......Page 679
XI-3. Introduzione dello spin......Page 684
XI-4. Teoria generale del momento angolare......Page 687
XI-5. Equazione di Schrödinger per una particella con spin......Page 697
XI-6. Composizione di due momenti angolari. Coefcienti di Clebsch-Gordan......Page 709
XI-7. Struttura fna dei metalli alcalini e degli atomi idrogenoidi......Page 716
XI-8. L'effetto Zeeman anomalo e l'effetto Paschen-Back......Page 728
XI-9. Sistemi di più particelle con spin. Struttura iperfina degli spettri atomici......Page 736
XI-10. Sistema protone-neutrone......Page 741
Bibliografia......Page 753
XII. Particelle identiche, atomi a più elettroni, molecole, simmetrie interne......Page 755
XII-1. Approssimazione del campo centrale. Principio di esclusione. Sistema periodico......Page 757
XII-2. Sistemi di particelle identiche. Principio di simmetria......Page 764
XII-3. Atomo di Elio e atomi a due elettroni......Page 778
XII-4. Modello di Thomas-Fermi......Page 792
XII-5. Metodo di Hartree-Fock......Page 799
XII-6. La molecola nell'approssimazione di Born-Oppenheimer......Page 805
XII-7. Legame molecolare, la molecola di idrogeno......Page 810
XII-8. Spettro della molecola biotomica......Page 820
XII-9. Urto tra particelle identiche......Page 831
XII-10. Lo spin isotopico......Page 838
XII-11. Simmetrie unitarie......Page 854
Bibliografia......Page 878
XIII-1. Caratteristiche generali......Page 879
XIII-2. L'operatore statistico......Page 881
XIII-3. L'approccio all'equilibrio macroscopico nella meccanica quantistica......Page 888
XIII-4. Insiemi microcanonico, canonico e gran canonico in meccanica quantistica......Page 894
XIII-5. Termodinamica statistica quantistica......Page 904
XIII-6. Legge di distribuzione quantistica di Boltzmann. Corpo nero. Calore specifco dei solidi atomici......Page 906
XIII-7. Sistemi di particelle identiche, leggi di distribuzione di Fermi-Dirac e Bose-Einsten......Page 915
XIII-8. Fenomeni di degenerazione dei gas quantistici: il gas di Fermi......Page 921
XIII-9. Fenomeni di degenerazione nei gas quantistici: il gas di Bose......Page 932
XIII-10. Gas qualsiasi in condizioni di degenerazione trascurabile......Page 941
Bibliografia......Page 951
Indice analitico......Page 953