Punti di forza di "Macroeconomics": l'attenzione ai "fatti" economici più rilevanti; il rigore formale dell'analisi, reso possibile dall'uso di modelli interpretativi appropriati; l'inquadramento dei problemi macroeconomici in una prospettiva internazionale. La nuova edizione italiana si è proposta di valorizzare tali punti di forza ampliando e aggiornando i riferimenti alla situazione dell'Italia nel quadro dell'Unione Europea. Ha inoltre confermato l'efficace impostazione strutturale che aveva caratterizzato le due precedenti edizioni, proponendo la trattazione degli argomenti nella sequenza "breve, medio e lungo periodo". Il testo si rivolge ai corsi di Macroeconomia a livello intermedio impartiti nei diversi corsi di laurea. Data la complessità e la varietà degli argomenti trattati sarebbe preferibile, anche se non strettamente indispensabile, far precedere lo studio del manuale da un testo introduttivo di Economia. Gli strumenti matematici richiesti sono quelli tradizionalmente insegnati nella scuola secondaria superiore. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Author(s): Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati
Publisher: McGraw-Hill Education
Year: 2020
Language: Italian
Pages: 605
Macroeconomia
Indice breve
Indice
Prefazione all’edizione italiana
Autori e Curatori
Ringraziamenti dell’Editore
Guida alla lettura
PARTE I Introduzione e contabilità nazionale
Capitolo 1 Introduzione
1.1 Macroeconomia e microeconomia
1.2 Prodotto reale e indice dei prezzi
APPLICAZIONE 1.1 Crescita economica e inflazione: un esempio numerico
1.3 Livello di sviluppo e prodotto pro capite: confronti internazionali
APPROFONDIMENTO 1.1 PIL e ammortamento del capitale
1.4 Sistema economico
1.4.1 Problema del coordinamento ed economia di mercato
1.4.2 Politica economica: obiettivi e vincoli
1.5 Trend e ciclo economico
1.5.1 Inflazione e ciclo economico
1.6 Macroeconomia in tre modelli
1.6.1 Breve periodo: capacità produttiva data e prezzi fissi
APPROFONDIMENTO 1.2 Modelli e mondo reale
1.6.2 Medio periodo: capacità produttiva data e prezzi variabili
1.6.3 Lungo periodo: capacità produttiva variabile
1.7 Organizzazione del testo
Riepilogo
Capitolo 2 Contabilità nazionale
2.1 Produzione e remunerazione dei fattori produttivi
APPROFONDIMENTO 2.1 Bilancio pubblico
2.2 Conti economici del Paese
2.3 Misurazione del PIL e degli altri aggregati dei conti nazionali
2.3.1 Beni finali e valore aggiunto
APPLICAZIONE 2.1 Valore della produzione, beni intermedi e valore aggiunto
2.3.2 Produzione corrente
2.3.3 Calcolo del PIL e problemi connessi
2.3.4 Consumi
2.3.5 Investimenti
2.3.6 Esportazioni nette
2.4 PIL nominale e PIL reale
2.5 Stime degli input di lavoro e di capitale
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 2.1 Inflazione e indici dei prezzi
2.6 Alcune importanti identità
2.6.1 Economia semplificata
2.6.2 Introduzione del settore pubblico e del commercio estero
2.6.3 Risparmi, investimenti, bilancio pubblico e commercio estero
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali
3.1 Crescita economica
3.1.1 Caratteristiche quantitative
3.1.2 Caratteristiche strutturali
3.1.3 Diffusione internazionale dello sviluppo
3.2 Input di lavoro e disoccupazione
3.2.1 Indagini sul mercato del lavoro: definizioni e metodologia
3.2.2 Bacino della disoccupazione
3.2.3 Tasso di disoccupazione (e di attività) a seconda del gruppo di lavoratori considerato e dell’area geografica di appartenenza
3.2.4 Disoccupazione frizionale e disoccupazione ciclica
3.2.5 Flussi in entrata e in uscita
3.2.6 Fattori che determinano il tasso di disoccupazione frizionale
3.2.7 Disoccupazione in Italia e in Europa
3.2.8 Costi della disoccupazione
3.3 Inflazione
3.3.1 Inflazione in Europa e negli Stati Uniti
3.3.2 Costi dell’inflazione
APPROFONDIMENTO 3.1 È proprio vero che l’inflazione attesa non comporta alcun costo?
APPLICAZIONE 3.1 Inflazione inattesa nel breve e nel lungo periodo
APPLICAZIONE 3.2 Capire la differenza fra tassi di interesse nominali e reali nella vita di tutti i giorni
3.3.3 Inflazione e indicizzazione
3.3.4 Un po’ d’inflazione fa bene all’economia?
3.4 Teoria del ciclo politico
3.4.1 Importanza riconosciuta ai problemi
3.4.2 Scelta del momento più opportuno
Riepilogo
Domande di ripasso
Problema
Mappa concettuale
PARTE II Modelli di base: la macroeconomia a prezzi fissi
Capitolo 4 Reddito e spesa
4.1 Offerta aggregata, domanda aggregata e prodotto d’equilibrio
4.2 Funzione del consumo, domanda aggregata e reddito d’equilibrio
4.2.1 Funzione del consumo
APPLICAZIONE 4.1 Relazione consumo-reddito negli Stati Uniti e in Italia
4.2.2 Domanda aggregata, reddito e prodotto di equilibrio
4.2.3 Formula del prodotto di equilibrio
4.2.4 Risparmio e investimento
4.3 Moltiplicatore dinamico
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 4.1 Dimostrazione della formula del moltiplicatore dinamico
4.3.1 Rappresentazione grafica del moltiplicatore
4.4 Settore pubblico
4.4.1 Reddito di equilibrio
4.4.2 Imposte sul reddito e moltiplicatore
4.4.3 Imposte sul reddito come stabilizzatore automatico
4.4.4 Conseguenze di una modifica della politica fiscale
4.4.5 Implicazioni
4.5 Bilancio pubblico
4.5.1 Effetti delle variazioni della spesa pubblica e delle imposte sull’avanzo di bilancio
APPROFONDIMENTO 4.1 Moltiplicatore del bilancio in pareggio: il teorema di Haavelmo
4.6 Avanzo di bilancio di piena occupazione
4.7 Risparmio, investimento e bilancio pubblico
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito
5.1 Mercato dei beni e curva IS
5.1.1 Funzione di investimento
5.1.2 Investimenti e tasso d’interesse
5.1.3 Tasso d’interesse e domanda aggregata: la curva IS
5.1.4 Pendenza della curva IS
5.1.5 Posizione della curva IS
5.2 Moneta e sue funzioni
5.3 Domanda di moneta
5.3.1 Domanda per transazioni
5.3.2 Domanda precauzionale
5.3.3 Domanda speculativa
APPROFONDIMENTO 5.1 Domanda nominale e domanda reale di moneta
5.3.4 Domanda di moneta: una trattazione formale
5.4 Mercato monetario e curva LM
5.4.1 Introduzione
5.4.2 Pendenza della curva LM
5.4.3 Posizione della curva LM
APPROFONDIMENTO 5.2 Curva LM e regola di Taylor
5.5 Equilibrio del mercato dei beni e di quello monetario
5.5.1 Variazioni del livello di equilibrio del reddito e del tasso d’interesse
5.6 Trattazione formale del modello IS-LM
5.6.1 Reddito e tasso d’interesse di equilibrio
5.6.2 Moltiplicatori della politica fiscale e monetaria
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Appendice 5 Modello di Baumol e Tobin della domanda di moneta per transazioni
Mappa concettuale
Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale
6.1 Politica monetaria
6.1.1 Meccanismo di trasmissione
6.1.2 Trappola della liquidità
6.1.3 Riluttanza delle banche a concedere prestiti?
APPLICAZIONE 6.1 Casi reali di trappola della liquidità: che cosa accade quando il tasso di interesse diventa pari a zero?
APPROFONDIMENTO 6.1 Domanda: la Banca Centrale fissa il tasso di interesse oppure l’offerta di moneta?
APPROFONDIMENTO 6.2 Teoria quantitativa e velocità di circolazione della moneta
6.1.4 Caso classico: LM verticale
6.2 Politica fiscale
6.2.1 Incremento della spesa pubblica
6.2.2 Spiazzamento della spesa privata
6.2.3 Trappola della liquidità e piena efficacia della politica fiscale
6.2.4 Caso classico e spiazzamento totale della spesa privata
6.3 Composizione del prodotto e mix di politica economica
6.3.1 Sovvenzione agli investimenti
6.3.2 Mix di politica economica
6.4 Recessioni economiche del ventennio 1990-2013
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 7 Legami economici internazionali
7.1 Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
7.1.1 I conti con l’estero devono essere in pareggio
7.1.2 Tassi di cambio fissi
7.1.3 Tassi di cambio flessibili
7.1.4 Fluttuazione “pulita” e fluttuazione “sporca”
7.1.5 Terminologia
7.2 Tasso di cambio nel lungo periodo
7.3 Commercio di beni, equilibrio del mercato e bilancia commerciale
7.3.1 Spesa nazionale e spesa in prodotti nazionali
7.3.2 Esportazioni nette
7.3.3 Equilibrio del mercato dei beni
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 7.1 Modello in forma esplicita delle esportazioni nette
7.3.4 Effetti di ripercussione
7.4 Mobilità dei capitali
7.4.1 Bilancia dei pagamenti e flussi di capitali
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 7.2 Equilibrio della bilancia dei pagamenti
7.4.2 Dilemmi di politica economica: equilibrio interno ed equilibrio esterno
7.5 Modello di Mundell-Fleming: perfetta mobilità dei capitali in regime di tassi di cambio fissi
7.5.1 Espansione monetaria
7.5.2 Espansione fiscale
APPLICAZIONE 7.1 Due componenti del tasso di rendimento e due interventi possibili
APPLICAZIONE 7.2 Riunificazione tedesca e problemi esterni
7.6 Perfetta mobilità dei capitali e tassi di cambio flessibili
7.6.1 Aggiustamento in seguito a una perturbazione reale
7.6.2 Politica fiscale
7.6.3 Aggiustamento in seguito a una variazione dello stock monetario
7.6.4 Politica beggar-thy-neighbor e svalutazione competitiva
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 7.3 Modello IS-LM in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali: un’analisi formale
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione
8.1 Formazione dei prezzi e offerta aggregata
8.1.1 Produttività del lavoro
8.1.2 Salario nominale e livello dei prezzi
APPROFONDIMENTO 8.1 La produttività del lavoro nel breve periodo è costante o varia con il livello della produzione?
8.1.3 Funzione della produzione e offerta aggregata
8.2 Offerta e domanda aggregate in economia chiusa: il modello ADP-AS nel breve periodo
8.2.1 Domanda aggregata e prezzi
8.2.2 Equilibrio tra domanda e offerta
8.2.3 Critica keynesiana alla tesi classica
APPROFONDIMENTO 8.2 Mondo “classico” e “rivoluzione keynesiana”
8.3 Offerta e domanda aggregate in economia aperta: cambi fissi e cambi flessibili
8.3.1 Cambi fissi
8.3.2 Cambi flessibili
8.4 Flessibilità dei salari e dei prezzi nel medio periodo
8.5 Disoccupazione frizionale e inflazione
8.6 La critica di Friedman: l'illusione monetaria e l'accelerazione dell’inflazione
8.7 Considerazioni conclusive
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Appendice 8 Modello classico del mercato del lavoro
A.8.1 Domanda di lavoro
A.8.2 Offerta di lavoro
A.8.3 Equilibrio
Mappa concettuale
PARTE III Macroeconomia con prezzi variabili
Capitolo 9 Inflazione e disoccupazione
9.1 Offerta aggregata e conflitto distributivo
9.1.1 Distribuzione del reddito e contrattazione salariale
9.1.2 Spirale prezzi-salari
APPROFONDIMENTO 9.1 Statica, dinamica e statica comparata
9.1.3 La funzione di offerta AS con prezzi variabili: il ruolo delle aspettative
APPROFONDIMENTO 9.2 Rigidità dei salari e disoccupazione: i modelli insider-outsider e la teoria dei salari di efficienza
9.2 Tasso di inflazione e curva di Phillips con aspettative adattive statiche
9.3 Modello IS-LM con inflazione in economia chiusa
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 9.1 Variazione della quantità reale di moneta
9.3.1 Controllo dell’offerta di moneta
9.3.2 Politica monetaria e regola di Taylor
9.4 Modello IS-LM con inflazione in economia aperta
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 9.2 Variazione e stabilità del tasso di cambio reale
9.4.1 Cambi fissi
9.4.2 Cambi flessibili
9.4.3 In quale regime di cambio si trova l’Italia?
9.5 Aspettative accelerative
9.5.1 Rigidità verso il basso dei salari nominali: il caso keynesiano
APPROFONDIMENTO 9.3 Trappola della liquidità e deflazione
9.6 Aspettative razionali e credibilità della politica economica: la critica di Lucas
9.7 Disoccupazione e conflitto distributivo: altri protagonisti
9.7.1 Cuneo fiscale
9.7.2 Prezzo delle materie prime
9.7.3 Potere contrattuale dei lavoratori e organizzazioni sindacali
9.8 Conflitto distributivo e disoccupazione frizionale: una formulazione generale della curva di Phillips
9.9 Riepilogo e considerazioni di politica economica
9.10 Curva di Phillips nella realtà: Italia e Stati Uniti a confronto
APPROFONDIMENTO 9.4 Shock dal lato dell’offerta: le crisi petrolifere
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Appendice 9 Mercato del lavoro in un contesto non perfettamente concorrenziale
A.9.1 Teoria dei salari di efficienza
A.9.2 Teoria insider-outsider
A.9.3 Sindacati e contrattazione salariale
A.9.4 Curva di determinazione del salario
Mappa concettuale
Capitolo 10 Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria europea
10.1 Introduzione della moneta unica europea
10.2 Da Bretton Woods al Sistema Monetario Europeo
10.3 Il Rapporto Delors, il Trattato di Maastricht e l’avvio dell’Unione Economica e Monetaria (UEM)
10.4 I criteri di convergenza del Trattato di Maastricht
10.5 Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC)
10.5.1 Critiche al Patto di Stabilità e Crescita
10.6 La Grande Recessione del 2008-09 e la crisi dei debiti sovrani nell’UEM
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 10.1 La dinamica del rapporto debito-PIL e il problema del rientro nei parametri di Maastricht
10.6.1 La crisi finanziaria del 2007 negli Stati Uniti, il contagio internazionale e la recessione 2008-09
10.6.2 La crisi dei debiti sovrani nei Paesi periferici dell’UEM: 2010-2013
10.7 L’Europa a due velocità: i vincoli della competitività e dell’indebitamento con l’estero
10.8 L’integrazione incompiuta e i limiti della politica economica europea
APPROFONDIMENTO 10.1 Competitività, crescita e vincolo della bilancia dei pagamenti: una spiegazione del declino italiano
10.9 Conclusione
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Appendice 10 Macroeconomia dello SME: accordi di cambio e politiche monetarie
A.10.1 L’asimmetria dello SME
A.10.2 Soluzioni egemoniche e soluzioni cooperative nello SME
A.10.3 Unificazione tedesca, pressioni speculative e crisi dello SME
A.10.3.1 Combinazioni alternative di politica economica nella Germania unificata
A.10.3.2 Mobilità dei capitali e opzioni per i Paesi aderenti allo SME
Mappa concettuale
PARTE IV Basi del comportamento degli operatori economici: un approfondimento
Capitolo 11 Consumo e risparmio
11.1 Introduzione alle evidenze empiriche del consumo
11.2 Consumo e risparmio: la teoria del ciclo vitale-reddito permanente
11.2.1 Teoria del ciclo vitale
APPROFONDIMENTO 11.1 Relazione tra demografia e consumo
APPROFONDIMENTO 11.2 Consumo dei beni durevoli
11.2.2 Teoria del reddito permanente
APPROFONDIMENTO 11.3 Teoria moderna del consumo e politica tributaria negli Stati Uniti
11.2.3 Modello del random walk
11.2.4 Teoria del ciclo vitale-reddito permanente: la “rivincita” del modello tradizionale
11.3 Ulteriori aspetti del comportamento relativo al consumo
11.3.1 Vincoli di liquidità e miopia
11.3.2 Incertezza e risparmio precauzionale
11.3.3 Consumo e mercato azionario
11.3.4 Consumo, risparmio e tassi d’interesse
11.3.5 Problema di Barro-Ricardo
11.4 Differenze internazionali nei tassi di risparmio
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 11.1 Consumi e interessi: la microteoria
APPLICAZIONE 11.1 Una trattazione più formale dell’equivalenza di Barro-Ricardo
11.5 Consumo e risparmio in Italia
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 12 Spesa per investimenti
12.1 Introduzione alle evidenze empiriche sugli investimenti
12.2 Domanda relativa allo stock di capitale e flusso di investimenti
APPROFONDIMENTO 12.1 Investimenti lordi, netti e concetti più completi
12.2.1 Stock desiderato di capitale: un quadro generale
APPLICAZIONE 12.1 Tasso di interesse reale e costo reale dell’indebitamento
12.2.2 Dallo stock desiderato di capitale all’investimento
12.3 Sottosettori di investimento: in capitale fisso delle imprese, nell’edilizia residenziale e in scorte
12.3.1 Investimenti in capitale fisso delle imprese
APPROFONDIMENTO 12.2 Razionamento del credito
APPROFONDIMENTO 12.3 Decisioni d’investimento delle imprese: il punto di vista dei protagonisti
12.3.2 Investimenti nell’edilizia residenziale
12.3.3 Investimenti in scorte
12.4 Investimenti e offerta aggregata
12.4.1 Investimenti nel mondo
12.5 Funzione di investimento in Italia
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito
13.1 Moneta: definizione e componenti dello stock monetario
APPROFONDIMENTO 13.1 Velocità di circolazione della moneta rispetto al reddito
13.2 Determinazione dello stock monetario e moltiplicatore dell’offerta di moneta
APPROFONDIMENTO 13.2 Corsa agli sportelli e assicurazione dei depositi
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 13.1 Moltiplicatore della moneta
13.3 Strumenti di controllo monetario
13.3.1 Operazioni di mercato aperto
APPROFONDIMENTO 13.3 Operazione di mercato aperto dell’Eurosistema
13.3.2 Bilancio della Banca Centrale
13.3.3 Valuta estera e base monetaria
13.3.4 Rifinanziamenti e tassi
13.3.5 Coefficiente di riserva obbligatoria
APPROFONDIMENTO 13.4 Banca Centrale come prestatore di ultima istanza
13.4 Moltiplicatore monetario e prestiti bancari
13.5 Controllo dello stock di moneta e del tasso d’interesse
13.6 Obiettivi della Banca Centrale e strategie di politica monetaria
13.6.1 Obiettivi finali e intermedi della politica monetaria
13.6.2 Strategie di politica monetaria
13.6.3 Regola di Taylor per la Federal Reserve
APPROFONDIMENTO 13.5 Regola di Taylor e curva LM
13.6.4 Strategia della BCE: i due pilastri della politica monetaria
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 14 Mercati finanziari
14.1 Principi di base per i mercati finanziari
14.2 Tassi di interesse a breve e a lungo termine
14.2.1 Struttura a termine dei tassi di interesse
APPROFONDIMENTO 14.1 Interesse composto
14.2.2 Curva dei rendimenti
14.2.3 Prezzi e rendimenti dei titoli di credito
APPROFONDIMENTO 14.2 Valore attuale e arbitraggio
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 14.1 Matematica del valore attuale netto, dei prezzi e del rendimento
14.3 Variazioni casuali dei prezzi delle azioni
14.4 Tassi di cambio e tassi di interesse
APPROFONDIMENTO 14.3 Collegamento tra il mercato dei titoli e il mercato delle azioni
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 15 Aggiustamenti internazionali e interdipendenza
15.1 Tassi di cambio flessibili, moneta e prezzi
15.1.1 Processo di aggiustamento
15.1.2 Effetti di breve e di lungo periodo di un’espansione monetaria
15.2 Differenziali fra i tassi d’interesse e aspettative sui tassi di cambio
15.2.1 Flussi speculativi di capitale
15.3 Overshooting del tasso di cambio
15.4 Parità dei poteri d’acquisto e competitività esterna
15.4.1 Parità dei poteri d’acquisto
15.4.2 Competitività esterna
APPROFONDIMENTO 15.1 Perché le svalutazioni vengono così spesso rimandate?
15.5 Prezzi relativi e bilancia commerciale: la condizione di Marshall-Lerner e la curva “a J”
15.6 Fluttuazioni dei tassi di cambio e interdipendenza
15.6.1 Interventi sui mercati dei cambi
15.6.2 Perché le autorità monetarie intervengono
15.6.3 Interventi sterilizzati e non sterilizzati
APPROFONDIMENTO 15.2 Disavanzi insostenibili e “bolla speculativa” del dollaro
15.6.4 Interdipendenza
15.6.5 La Grande Recessione Mondiale del 2007-2009
15.6.6 Sincronizzazione delle politiche economiche
15.7 Scelta dei regimi di cambio
15.7.1 Zone obiettivo
15.7.2 Interventi congiunti ad hoc
15.7.3 Dollarizzazione e currency board
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
PARTE V Crescita e progresso tecnologico
Capitolo 16 Accumulazione di capitale, risparmio e progresso tecnologico
16.1 Fatti e teorie della crescita: introduzione
16.2 Modello Harrod-Domar
16.2.1 Caratteristiche di base
16.2.2 Progresso tecnologico esogeno
16.3 Soluzioni alternative del problema del disequilibrio dinamico: modelli con progresso tecnologico esogeno
16.3.1 Il modello H-D in sintesi: schema generale di riferimento per la teoria della crescita
APPROFONDIMENTO 16.1 Instabilità nel modello H-D: un esempio numerico
16.3.2 Soluzione neomalthusiana: variazione endogena della popolazione
16.3.3 Soluzione neoclassica: flessibilità della variabile
16.3.4 Soluzione postkeynesiana: propensione al risparmio endogena
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 16.1 Risparmio e distribuzione del reddito nella teoria postkeynesiana
16.4 Modelli con progresso tecnologico endogeno: propensione al risparmio e capitale umano
16.4.1 Modello con progresso tecnologico endogeno: il ruolo della propensione al risparmio
16.4.2 Progresso tecnologico endogeno, flussi migratori e diffusione della tecnologia: un modello eclettico
APPROFONDIMENTO 16.2 Crescita della produttività del lavoro e del prodotto pro capite
16.4.3 Il ruolo del capitale umano
16.5 Teorie alternative del progresso tecnologico: un riepilogo
16.6 Fattore imprenditoriale e investimento
16.6.1 Domanda di beni d’investimento e teoria dell’acceleratore
16.6.2 Propensione al risparmio endogena e progresso tecnologico endogeno
16.7 Politiche economiche appropriate: alcune conclusioni
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Mappa concettuale
Capitolo 17 Teoria neoclassica della crescita e progresso tecnologico endogeno
17.1 La funzione della produzione con coefficienti flessibili
17.2 Il modello neoclassico di crescita con progresso tecnologico esogeno
17.2.1 Il breve periodo
17.2.2 Equilibrio di lungo periodo (steady state)
17.2.3 Un riepilogo delle due fasi
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 17.1 Un esempio numerico sulla dinamica del modello
17.2.4 Rappresentazione grafica della crescita con progresso tecnologico esogeno
17.3 Crescita con progresso tecnologico endogeno
17.3.1 Capitale umano e progresso endogeno
17.3.2 Trappola della povertà
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 17.2 Due casi speciali di crescita endogena: il modello AK e il modello AH
17.4 Contabilità della crescita
17.4.1 Prodotto pro capite, produttività del lavoro e tasso di occupazione
17.4.2 Prodotto per occupato e progresso tecnologico: stima dei livelli
FORMALIZZAZIONE MATEMATICA 17.3 Funzione della produzione e distribuzione del reddito: il parametro ?
17.4.3 Prodotto per occupato e produttività totale dei fattori: stima dei tassi di variazione
APPROFONDIMENTO 17.1 Residuo di Solow
APPLICAZIONE 17.1 Perché alcuni Paesi hanno una produttività del lavoro tanto più alta di altri?
17.4.4 La lezione delle “tigri asiatiche” di prima e di seconda generazione
17.5 Politiche della crescita
17.5.1 Produttività totale dei fattori: social capability e infrastrutture sociali
17.5.2 Investimento in capitale fisico e in capitale umano
17.6 Ascesa e declino del tasso di crescita: il caso italiano
17.7 Sentiero di crescita equilibrata: un quadro riassuntivo delle variabili reali e monetarie
17.7.1 Settore reale
17.7.2 Settore monetario
17.7.3 Settore pubblico e politica fiscale
17.8 Sviluppo economico sostenibile e benessere
17.8.1 Le risorse naturali come limite alla crescita
17.8.2 Il Prodotto Interno Lordo e la misurazione del benessere
Riepilogo
Domande di ripasso
Problemi
Appendice 17 Prodotto per occupato e prodotto pro capite nel lungo periodo in assenza di progresso tecnologico
A.17.1 La dinamica del prodotto per occupato
APPROFONDIMENTO A.17.1 Rapporto capitale-lavoro e rapporto prodotto-capitale
A.17.2 Rappresentazione grafica della transizione verso lo stato costante
A.17.3 Aumento del tasso di risparmio
APPROFONDIMENTO A.17.2 Un reddito elevato è una cosa positiva? La regola aurea
A.17.4 Crescita della popolazione e della forza lavoro
A.17.5 Effetti del progresso tecnologico
Mappa concettuale
Appendice sull’uso dei logaritmi
Indice analitico