L'autore
Enrico Fermi nacque a Roma il 29 settembre 1901 e fu allievo della Scuola Normale di Pisa, dove 3i laureò nel1922. Fu poi a Gottingen, Roma, Leiden, Firenze e dal1926 di nuovo a Roma, titolare della cattedra di fisica teorica. Qui, con Franco Rasetti e con gli allievi Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo ed Emilio Segrè avviò le ricerche sul rallentamento dei neutroni che gli fecero conseguire il premio Nobel nel1938. A causa delle leggi razziali che colpivano la moglie Laura Capon, egli emigrò negli Stati Uniti alla fine dello stesso anno e fu uno dei principali artefici del progetto Manhattan per lo sviluppo della bomba atomica. Dopo la fine della guerra si trasferì a Chicago dove riprese la ricerca nel campo delle particelle elementari e dei raggi cosmici. Morì a Chicago il 29 novembre 1954.
L'opera
Molecole e cristalli, pubblicato nel1934 nell'ambito del Trattato generale di Fisica a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche è una chiara, moderna e ancora validissima trattazione delle applicazioni della meccanica quantistica allo studio del legame chimico nelle molecole, delle proprietà dei solidi cristallini e delle proprietà statistiche dei gas. Il volume fu tradotto in tedesco nel1938 da M. Schon e K. Birns (Molekule und Kristalle, Lipsia, Barth) e in inglese da M. Ferro-Luzzi nel 1966, ben trentadue anni dopo !a prima edizione italiana (Molecules, Crystals and Quantum Statistics, Nev, York, Benjamin).
Author(s): Enrico Fermi
Publisher: Zanichelli
Year: 1982
Language: Italian
Pages: 301
City: Bologna
PARTE I. MOLECOLE
CAP. I. - Il legame chimico
l. Molecole polari e omeopolari.
2. Il legame polare
3. Il legame omeopolare. Molecola di idrogeno.
4. Estensione ad altre molecole.
5. L'attrazione di VAN DER WAALS
CAP. II. - Spettri delle molecole biatomiche
6. Schema generale dei termini di una molecola
7. Regole di selezione per J e v
8. Bande di oscillazione e rotazione.
9. Bande elettroniche.
10. Anarmonicità dell'oscillazione. Dissociazione.
I l. Predissociazione
12. Deviazioni dalle formule del rotatore rigido.
13. Stati elettronici.
14. Discussione dei termini elettronici con la meccanica quantistica.
15. Effetto dello spin
16. Caso di più elettroni di valenza.
17. Gli accoppiamenti a e b di HUND
18. Sdoppiamento A
19. Coordinazione dei termini molecolari ai termini atomici
20. Livelli pari e dispari
21. Livelli simmetrici e antisimmetrici
22. Lo spin nucleare.
23. Le intensità alternate
24. Para e ortoidrogeno.
25. Effetto dell'isotopia nelle bande
26. Effetti ZEEMAN e STARK
27. Fluorescenza delle molecole biatomiche
28. Effetto RAMAN nelle molecole biatomiche.
CAP. III. - Proprietà termiche delle molecole biatomiche.
29. Calore specifico
30. Distribuzione di intensità tra le righe di una banda.
31. Costante dell'entropia.
CAP. IV. - Molecole poliatomiche
32. Forma delle molecole poliatomiche
33. Diffrazione dei raggi X da parte delle molecole
34. La polarizzabilità elettrica delle molecole
35. Momento elettrico delle molecole
36. Livelli energetici delle molecole poliatomiche
37. Le oscillazioni delle molecole poliatomiche
38. Spettro infrarosso delle molecole poliatomiche
39. Effetto RAMAN delle molecole poliatomiche
40. Regole di selezione per l'effetto RAMAN di oscillazione
41. Particolarità dei livelli di oscillazione delle molecole poliatomiche
PARTE II. CRISTALLI
CAP. I. - Geometria dei reticoli cristallini
l. Reticoli semplici e reticoli composti
2. Simmetrie dei reticoli cristallini.
3. L'analisi dei reticoli cristallini
4. Struttura dei cristalli con reticolo composto.
5. Alcuni esempi di strutture cristalline.
CAP. II. - Proprietà fisiche dei reticoli cristallini
6. Calori specifici dei corpi solidi
7. Teoria di DEBYE dei calori specifici.
8. Proprietà elastiche di un reticolo a una dimensione
9. Vibrazioni dei reticoli semplici e composti
10. Le frequenze infrarosse e i raggi restanti.
11. Effetto RAMAN nei cristalli.
12. Dilatazione termica e conduzione del calore nei cristalli
13. Reticoli di ioni. »
14. Energia elettrostatica dei reticoli di ioni »
15. Le forze repulsive. Confronto con l'esperienza.
16. Propagazione delle onde elettromagnetiche nei cristalli
17. Assorbimenti ottici nei cristalli
PARTE III. LA STATISTICA DELLA TEORIA DEI QUANTI
CAP. I. - Equilibrio statistico tra gli stati quantici.
l. Estensione della legge di BOLTZMANN
2. Equilibrio termico tra gli stati quantici di un atomo
o di una molecola
3. Righe antistokes di fluorescenza e di effetto RAMAN
4. Energia media dell'oscillatore
5. Spettro del corpo nero.
6. Formula di PLANCK.
7. Equilibrio statistico tra un atomo e la radiazione nera
8. Teoria quantistica dei gas paramagnetici
9. Espressioni delle principali grandezze termodinamiche
10. Il principio di NERNST
CAP. II. - La quantizzazione dei gas
11. Celle dello spazio delle fasi per un gas perfetto
12. Costante dell'entropia dei gas
13. Equilibrio termico di ionizzazione. Effetto termoionico
14. Le nuove statistiche
15. Statistica di BOSE EINSTEIN.
16. La degenerazione del gas di EINSTEIN
17. Il gas di fotoni di BOSE
18. La statistica di FERMI.
19. Proprietà statistiche del gas di FERMI
20. Proprietà di un gas fortemente degenere
21. La distribuzione statistica degli elettroni nell'atomo
BIBLIOGRAFIA.
INDICE ANALITICO.
INDICE DEL VOLUME