Applicazioni della termodinamica alle reazioni della grande industria chimica

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Tra i diversi dati che devono essere noti per impostare, comprendere ed anche saper condurre nel modo più opportuno un processo chimico, quelli di carattere termodinamico hanno sovente una posizione preminente. Lo scopo fondamentale di questo volume è appunto quello di illustrare allo studioso i modi di valutazione delle grandezze termo-dinamiche delle sostanze chimiche e di mostrare, con alcuni esempi, la loro applicazione allo studio delle reazioni dell’industria chimica. Si è dato un certo rilievo ad alcuni metodi di calcolo - tra quelli proposti in letteratura - aventi un ampio campo di applicabilità (metodi generalizzati per lo studio dei gas reali, contributo di gruppi per il calcolo dei delta G e delta H dei composti organici, ecc.), corredandoli di tabelle e diagrammi attinti dalla letteratura più recente, con l’intento di mettere in grado lo studioso di valutare con rapidità e con buona approssimazione le grandezze che desidera conoscere. Non si è tuttavia trascurato di citare i testi ed i manuali più aggiornati, per lo studio di altri metodi di calcolo e per la ricerca dei valori più accurati delle grandezze in esame. Per comodita di esposizione ed anche per comodita degli studiosi, nel primo capitolo di questo volume vengono richiamati alcuni concetti e definizioni che sono oggetto dei corsi di Chimica Fisica; non è superfluo ricordare che la corretta applicazione del valore numerico di una data grandezza termodinamica non è compatibile con l’ignoranza del significato corretto di detta grandezza. A qualche vecchio chimico ed a qualche giovane che non è ancora venuto a contatto coi problemi veri della moderna industria chimica, potrà forse sem- brare eccessivo lo sviluppo dato ai richiami di termodinamica. Si fa presente però che ad essi è stata data un’impostazione un po’ diversa da quella abituale di molti corsi universitari, per dare una chiara sensazione della portata e della utilizzabilita della termodinamica chimica.

Author(s): Giulio Natta, Italo Pasquon
Series: Principi della chimica industriale Vol. 1
Publisher: Tamburini Editore
Year: 1966

Language: Italian
Pages: 217
City: Milano

INDICE Prefazione all’opera Introduzione al 1° volume Simboli CAPITOLO I RICHIAMI DI TERMODINAMICA 1. Sistemi in evoluzione e sistemi all’equilibrio 2. Calore non compensato 3. Creazione di entropia e velocità di reazione 4«. Entalpia libera e velocità di reazione 5. Variazione di entalpia libera e potenziale chimico 6. Fugacità, attività 7. Stati di riferimento 8. Soluzioni ideali e soluzioni reali 9. Relazione tra AG e AG” ­ Costanti di equilibrio 10. Entalpia libera, entalpia ed entropia standard di formazione dei composti 11. Osservazioni sul significato di AG”, AH” c AS” 12. Reazioni termodinamicamente favorite e reazioni termodinamicamente non favorite 13. Stabilità termodinamica dei composti rispetto agli elementi 14. Osservazioni sull’entalpia libera standard di formazione a T e P costanti degli ioni e degli elettroliti in soluzione acquosa 15.7' Tensioni standard di ossidazione ­ Serie elettrochimica 16.r Iniiuenza della temperatura su alcune grandezze termodinamiche CAPITOLO II PREVISIONE DI GRANDEZZE FISICHE E TERMODINAMICHE DI GAS IDEALI, DI LIQUIDI PURI, DI SOLIDI E DI ELETTROLITI » 1. 2. 3. 99°F?? 10. Premessa Calcolo delle entalpie libere standard di formazione (416°) di sostanze orga- niche, allo stato gassoso, con il metodo dei contributi di gruppo Calcolo delle entalpie di formazione (A00) per composti Organici allo stato condensato Calcolo delle cntalpie libere di formazione (A G0) per composti organici in soluzione Valutazione dei AH” di formazione di composti organici AG" e AH” di formazione di ioni in soluzione acquosa e di composti inorganici Calore molare dei gas ideali allo stato puro Calore molare dei liquidi Calori atomici e calori molari dei solidi Calore latente di vaporizzazione dei liquidi Valutazione e correlazione delle tensioni di vapore dei liquidi puri VII IX XIII 10 12 18 21 24 26 29 29 29 33 36 39 40 51 53 54 66 74 79 80 82
Page 10
XII CAPlToLo III APPLICAZIONE DELLE ENTALPIE LIBERE DI FORMAZIONE (AG°) E DELLE ENERGIE DI DISSOCIAZIONE DEI LEGAMI ALLO STUDIO DI REAZIONI CHIMICHE 1. Calcolo della resa all’equilibrio termodinamico con l’ausilio dei AG” 2. Influenza degli errori sul AG”, nella Valutazione delle K di equilibrio e delle rese 3. Valutazione di temperature e di pressioni di reazioni dai AG” di reazione 4. Diagramma di Francis ­ Stabilità relativa di idrocarburi e di altri composti organici ` 5. Stabilità relativa di radicali e ioni ­ Energie di legame e loro applicazione allo studio di reazioni chimiche 6. Caratteristiche termodinamiche di reazioni organiche interessate da soli scambi di << gruppi» 7. AH“ e AS” di reazioni appartenenti ad una stessa classe 8. Processi elettrochimici ­ Calcolo delle tensioni standard da applicare alle celle CAPITOLO IV PROPRIETA’ DI GAS REALI E DI LIQUIDI PURI; EQUILIBRI CHIMICI E CALORI DI REAZIONE IN SISTEMI GASSOSI REALI Introduzione Equazioni di stato di gas reali allo stato puro Stati corrispondenti. Coeliicienti di comprimibilità generalizzati Densità dei liquidi puri Coeilicienti di fugacità generalizzati per gas puri Inñuenza della pressione su: entalpia, energia interna, entropia e calore mo- lare dei fluidi non ideali allo stato puro Valutazione delle proprietà termodinamiche per sistemi gassosi non ideali a più componenti Miscele gassose ideali e non ideali ­ Legge di Amagat Applicazione della legge di Dalton Metodo delle condizioni pseudocritiche Osservazioni sull’applicabilità dei predetti metodi al calcolo di proprietà. di miscele di gas Esempi di valutazione di proprietà P, V, T. Discussione Criteri di valutazione di altre proprietà termodinamiche. Caso dei sistemi gas- sosi in presenza di fase condensata. Discussione Equilibri chimici in sistemi gassosi reali Calori di reazione in sistemi gassosi reali CAPITOLO V EQUILIBRI CHIMICI E CALORI DI REAZIONE IN SISTEMI CONDENSATI 1. Premessa 2. Calori integrali di soluzione e cenni su altre proprietà di soluzioni 3. Calori di reazione in sistemi liquidi 4. Equilibri chimici in sistemi condensati. Esempi 5. Impiego dei diagrammi di stato nel calcolo delle rese. Sistemi ternari 6. Impiego di diagrammi di stato nel calcolo delle rese ­ Sistemi quaternari BIBLIOGRAFIA INDICE DEGLI ARGOMENTI INDICE DEGLI AUTORI