Estetica antica e del rinascimento. Differenze essenziali alla luce di alcune opere d'arte

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

A study comparing ancient (especially classical Greek) and Renaissance Aesthetics.

Author(s): Giuliana Scotto
Edition: 1
Publisher: Authorpublishing
Year: 2017

Language: Italian
Pages: 224
City: Roma

Introduzione…………………………………………………………………………………………………….. p. 6.
* Avvertenza………………………………………………………………………………………………………. p. 11.
Parte I
Arte antica
* * *
Elementi essenziali dell’estetica antica
con particolare riguardo all’architettura
2. Che cosa può intendersi per “estetica antica”: il termine “estetica”…………………..….p. 13.
3. Che cosa può intendersi per “estetica antica”: il termine “antica”………………………...p. 15.
4. L’architettura antica quale oggetto specifico di indagine…………………………………….p. 17.
5. Nascita del tempio greco e differenza con l’architettura degli altri popoli del
mediterraneo………………………………………………………………………………………………………p. 20.
6. I fondamenti dell’estetica dell’architettura greca indagati per differenza…….……….p. 21.
7. Il tempio come recinto sacro…………………………………………………………………….……….p. 22.
8. Cenni sui caratteri fondamentali del tempio egizio…………………………………………….p. 30.
9. Cenni sull’edificio sacro minoico e miceneo. I vasi di stile geometrico e la distanza dalla
precedente tradizione delle pratiche di commemorazione funebre………………………….p. 36.
10. Elementi distintivi del tempio etrusco e romano………………………………………………p. 43
11. Tratti salienti della chiesa cristiana…………………………………………………………………p. 48.
12. Il tempo dorico e la sua struttura periptera……………………………………………………..p. 52.
13. Il peristilio…………………………………………………………………………………………………….p. 57.
14. La via sacra…………………………………………………………………………………………………..p. 67.
15. L’àdyton………………………………………………………………………………………………………..p. 73.
16. La colonna…………………………………………………………………………………………………….p. 78.
Parte II
Rinascimento

Sezione I
Rinascimento – Architettura
17. Aspetti razionali e irrazionali del Rinascimento e difficoltà di una delimitazione
cronologica…………………………………………………………………………………………………….…..p. 96.
18. Ipotesi di una comunanza di linguaggio fra Dio, uomo e natura…………………….…p. 98.
19. Il tentativo di tradurre in opere architettoniche i rapporti razionali esistenti in
natura………………………………………………………………………………………………..…………..…p. 101.
20. L’architettura rinascimentale e il suo rapporto col divino…………………………….…p. 104.
21. Architettura e potere politico…………………………………………………………………….p. 120.
22. La progettazione di spazi fruibili da una comunità sociale: i limiti alla progettazione
della città………………………………………………………………………………………………………p. 133.
23. Il declino dell’architettura rinascimentale………………………………………………….p. 138.
Sezione II
L’arte figurativa nel periodo del Rinascimento
24. Il rinnovamento dell’arte figurativa nel passaggio dal Medioevo al
Rinascimento……………………………………………………………………………………………...p. 148.
A) Soggetti e temi tipici dell’arte rinascimentale.
25. Ampliamento nella tipologia dei soggetti raffigurati………………………………..…….p. 152.
26. Il sacro nell’arte figurativa rinascimentale e le principali differenze rispetto al
Medioevo……………………………………………………………………………………………………..……p. 153.
27. Risveglio dell’interesse per la mitologia classica…………………………………….……….p. 168.
28. Arte rinascimentale e potere politico…………………………………………………....……….p. 173.
29. Arte rinascimentale e committenza borghese………………………………………….……..p. 183.
30. L’autoritratto nel Rinascimento…………………………………………………………………....p. 191.
31. Arte rinascimentale, simboli e qualità etiche…………………………………………………..p. 196.
B) Innovazioni della forma e della tecnica.
32. Innovazioni nella composizione delle figure…………………………………………………..p. 204.
33. Innovazioni nelle tecniche esecutive…………………………………………………………...p. 210
Bibliografia citata……………………………………………………………………………….………p. 216