Fisica nucleare

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Author(s): Dmitrij V. Sivuchin
Series: Corso di fisica generale V.2
Publisher: Estere (Edest) / MIR - Nauka
Year: 1993

Language: Italian
Pages: 417
City: Genova - Mosca

Indice 5
Annotazione 7
Prefazione 9
Capitolo VIII. PROPRIETÀ STATISTICHE DEL NUCLEO ATOMICO 11
63. Introduzione 11
64. Energia di legarne del nucleo 21
65. Dimensioni del nucleo 32
66. Lo spin del nucleo e la struttura iperfina delle righe spettrali 38
67. Influsso dello spin nucleare sull'effetto Zeeman 67
68. Misura dello spin e del momento magnetico dei nuclei con il metodo della risonanza magnetica. Dati sperimentali 51
69. Parità. Legge di conservazione della parità 54
70. Proprietà elettriche e forma del nucleo 60
Capitolo IX. RADIOATTIVITÀ 65
71. Introduzione 65
72. Leggi del decadimento radioattivo 70
73. Decadimento alfa 77
74. Decadimento beta 89
75. Radiazione gamma dei nuclei e conversione interna 107
76. Effetto Mossbauer 111
Capitolo X. BREVI NOTIZIE SUI MODELLI NUCLEARI 119
77. Nozioni generali 119
78. Modello a shell del nucleo 122
Capitolo Xl. PASSAGGIO DI PARTICELLE CARICHE E DI RADIAZIONE NELLA MATERIA 135
79. Introduzione 135
80. Passaggio di particelle cariche pesanti attraverso la materia 136
81. Passaggio di particelle cariche leggere attraverso la materia 144
82. Passaggio di quanti gamma attraverso la materia 150
83. Altre forme di interazione delle particelle nucleari con la materia 157
Capitolo XII. SORGENTI E METODI DI REGISTRAZIONE DELLE PARTICELLE NUCLEARI 160
84. Acceleratori 160
85. Sorgenti di neutroni e di altre particelle neutre 183
86. Rivelatori di particelle 188
Capitolo XIII. REAZIONI NUCLEARI 204
87. Terminologia e definizioni 204
88. Leggi di conservazione nelle reazioni nucleari 209
89. Nucleo composto 217
90. Reazioni nucleari in cui interviene il nucleo composto 220
91. Complementi sulle reazioni nucleari 225
Capitolo XIV. NEUTRONI E FISSIONE DEI NUCLEI ATOMICI 233
92. Storia della scoperta del neutrone 233
93. Fissione dei nuclei atomici 237
94. Elementi transuranici 259
95. Reazione a catena e reattori nucleari 268
96. La pila nucleare fossile di Oklo 281
97. Uso dell'antineutrino per il controllo del reattore nucleare 283
98. Il problema delle reazioni termonucleari controllate 286
99. Ottica neutronica 303
Capitolo XV. QUESTIONI DI ASTROFISICA 317
100. Sorgenti di energia delle stelle 317
101. Nozioni di astronomia 329
102. Brevi cenni sull'evoluzione delle stelle 334
103. Raggi cosmici 352
Capitolo XVI. LE PARTICELLE ELEMENTARI 368
104. Che cosa sono le particelle elementari? 368
105. Classificazione delle particelle elementari 371
106. Le antiparticelle 375
107. Leggi di conservazione dell'energia e dell'impulso e loro applicazioni 378
108. Leggi di conservazione delle cariche elettrica, barionica e leptoniche 386
109. Altre leggi di conservazione e numeri quantici 389
110. Modello a quark 395
Tavole 403
Indice dei nomi 406
Indice analitico 409