Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C.. Ediz. illustrata

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

La vita in Sardegna tra l’VIII e il III secolo a.C., un periodo fondante per la cultura isolana. Quest’epoca straordinaria – che ha visto i sardi protagonisti nell’ampio scenario mediterraneo – rivive sulle pagine del libro attraverso i manufatti preziosi e gli oggetti quotidiani, le città e le rotte di navigazione, i rapporti con le altre popolazioni, la politica e la religiosità. L'apparato iconografico e le tavole illustrate guidano il lettore nella grande avventura del “viaggio nel tempo dei fenici”.

Author(s): Carla Del Vais (editor), Michele Guirguis (editor), Alfonso Stiglitz (editor)
Series: Cultura, storia e archeologia della Sardegna, 3
Publisher: Ilisso
Year: 2019

Language: Italian
Pages: 439
Tags: Sardinia, Phoenicians, Puns, Ancient history

Copertina
Indice
Storie
I Fenici tra Oriente e Occidente
Introduzione
I precursori e i primi contatti Oriente-Occidente (XII-XI sec. a.C.)
Sardegna, intermediaria tra l’Atlantico e il Mediterraneo (XI-X sec. a.C.)
La trasformazione di Tiro in una metropoli coloniale (X-IX sec. a.C.)
L’apogeo delle colonie e il loro adattamento all’ambiente (VIII-VII sec. a.C.)
La società coloniale
L’isola più grande del mondo. Incontri mediterranei e oltre
La forma dell’isola
L’architettura come elemento fondante delle identità nuragiche
Le forme del contatto
La «Sardegna quasi un continente»
Il complesso monumentale di S’Urachi
Il Nuraghe Sirai
I primi contatti tra Fenici e Nuragici: la produzione e il consumo di vino
Il tempo della storia
L’egemonia cartaginese
Insediamenti e territorio
La città e il mare
Paesaggi in movimento nel nuovo millennio
La trasformazione dei paesaggi in età fenicia (VIII-VI sec. a.C.)
La formazione dello spazio rurale punico
La creazione di un modella territoriale teorico
Cagliari
Sulky
Nora
Bithia
Tharros
Othoca e la laguna di Santa Giusta
Olbia fenicia, greca e punica
Sistemi territoriali di età fenicia e punica
Monte Sirai
Pani Loriga
Santu Teru – Monte Luna
La costa orientale
Il lavoro, la produzione, l’economia
Le attività agricole
Introduzione
Gli studi rurali
Attività e strategie agrarie
Conclusioni
L’uomo e il sistema vegetale
L’uomo e gli animali
L’attività mineraria
La lavorazione del ferro
Le attività artigianali
La lavorazione della ceramica
La lavorazione dell’oro e dell’argento
La produzione del vetro e l’officina del Nuraghe Sirai
I profumi
La vita domestica
La casa e la vita domestica
Alimentazione
Vesti, costumi e abbigliamento
Società e potere
Istituzioni e organizzazione politica e sociale
Gli scarabei
Famiglie e parentele nella Sardegna del I millennio a.C.
Guerra e armati
La scrittura
La stele di Nora
La monetazione
Il lusso: vetri e gioielli
Il mondo dei morti
I paesaggi funerari
Il trattamento dei defunti
Introduzione
La terra e il fuoco
La terra e il legno
Le camere sotterranee
Oltre il corpo
Le tombe di Tuvixeddu e la pittura funeraria
Villamar
La ricerca antiquaria nelle necropoli di Tharros
I rilievi funebri a Sulky
Le tombe infantili
Archeogenetica
Paleopatologia e bioarcheologia
Culti e riti
I templi e i santuari
Nota introduttiva
Nel cuore degli abitati maggiori
Ai limiti degli abitati
Al di là dei grandi insediamenti, verso le campagne
Oltre e al di sopra delle città
Il Tempio monumentale di Tharros
Il Tempio di Bes a Bithia
Il Tempio di Antas
Santuari rurali
Il tofet: un problema aperto
Documenti 1: il tofet nella Bibbia ebraica
Documenti 1: i sacrifici umani dei Fenici negli autori di lingua greca e latina
Documenti 1-2: una connessione fenicia?
Documenti 3: i tofet nei siti fenici del Mediterraneo centrale
Documenti 4: i tofet in Nord Africa a cavallo delle guerre puniche e dopo la conquista romana
Il dibattito sul tofet: dal 1921 agli anni Ottanta
La ʻdecostruzione’ degli anni Ottanta
Il dibattito recente
Dati acquisiti e prospettive future
Il successo dei tofet nell’arte moderna e contemporanea
Il tofet di Sulky
Il santuario tofet di Monte Sirai
Il tofet di Tharros
Il tofet di Nora
Le stele votive del tofet
Le divinità
Introduzione
Da Tiro alla Sardegna, passando per Cipro ed Erice
Un tempio affollato: gli dei di Antas
Il “Signore” del tofet e la sua “Fortuna”
Volti senza nome
La musica e la danza
Gli amuleti: memorie d’Egitto in Sardegna
Le terrecotte
Traffici, scambi e merci
Le navi
Le merci, le ortte e i naviganti
Nora subacquea
Il relitto punico del vetro
Gli Etruschi in Sardegna
I Greci in Sardegna
Le unità di misura e ponderali
L’industria del sale
Dalla cultura punica a quella romana
Un’isola meticcia
Narrazioni coloniali e postcoloniali
Sardi plurales
Sardi organizzati
Nuovi mondi possibili
Le istituzioni politiche provinciali nel III-II secolo a.C.
Il plurilinguismo nei primi secoli dopo la conquista romana
Il santuario di via Malta a Cagliari
Bibliografia