Manuale di Armonica

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

L'opera di Hans Kayser (Buchau 1° aprile 1891 – Bollingen 15 aprile 1964) si compone di dodici titoli pubblicati durante la vita dell'autore, di una serie di articoli e di tre testi usciti postumi. Il Lehrbuch der Harmonik è la decima fatica Kayseriana, il trattato più completo, una vera grammatica generale di Armonica, che sistematizza e riespone le tematiche già in parte discusse nelle opere precedenti. Tradurre Lehrbuch con manuale anziché con trattato è stata una scelta dettata dalla prerogativa eminentemente pedagogica del testo. Ho suddiviso il Lehrbuch in cinque quaderni. Nelle rispettive introduzioni oltre ad una presentazione dei paragrafi del Manuale do per sommi capi descrizione delle altre opere uscite durante la vita dell'autore.

Author(s): Hans Kayser, Maria Franca Frola, Isabella Valtolina
Publisher: Esonet
Year: 2009

Language: Italian
Commentary: concatenated 5 files into single book and added TOC
Pages: 1216
Tags: harmonikale forschung;harmonical science

Hans Kayser: Manuale Di Armonica
Quaderno I (Prefazione – Introduzione — §§ 1—16)
Note introduttive
Prefazione
Introduzione: Acroasi
A. I teoremi del numero tonale
§ 1 Il Monocordo
§ 2 Valore tonale/numero tonale
§ 3 Il valore tonale
§ 4 Il numero tonale
§ 5 Le lunghezze di corda
§ 6 Il numero di oscillazioni = frequenze
§ 7 La reciprocità di lunghezza di corda e frequenza / spazio e tempo
§ 8 Ritmo e periodicità
§ 9 Risonanza
§ 10 Interferenza
§ 11 Apticità — Ectipicità — Prototipo — Forma di valore — Teorema — Grado — Valore dell’essere
§ 12 Coincidenze dei teoremi del numero tonale e loro ambivalenze formal-valutative
B. I teoremi delle serie tonali
§ 13 La serie armonica superiore
§ 14 La serie armonica inferiore
§ 15 I numeri interi
§ 16 I quanti
Indice de Quaderno I
Quaderno II (§§ 17—28)
Note introduttive II
§ 17 Gli intervalli
§ 18 La logaritmica armonicale
§ 19 Convergenza-divergenza/Prospettiva-equidistanzia
C. I teoremi dei gruppi tonali
I Il diagramma tonale
§ 20 Le coordinate tonali (“T”)
§ 21 La realizzazione delle coordinate tonali
§ 22 Serie maggiori o minori delle coordinate
§ 23 Polarità
§ 24 Le linee equinotali
§ 25 Valori formali dello 0/0, dell’1/1 e delle linee equitonali
§ 26 Indice e generatore
§ 27 Parabola, Iperbole, Ellisse
§ 28 Le proporzioni
Indice de Quaderno II
Quaderno III (§§ 29—38)
Note introduttive III
§ 29 Proporzioni armonicali in architettura
§ 30 Trinità
II Le classificazioni
§ 31 Variazioni tipologiche
§ 32 Tipi combinatori
§ 33 Diagrammi polari
§ 34 Spirali tonali e curve tonali
§ 35 Il diagramma tonale completo
§ 36 La disposizione logaritmica
§ 37 Lo spazio tonale
§ 38 Immagini sonore
Indice de Quaderno III
Quaderno IV (§§ 39—51)
Note introduttive IV
§ 39 Scala Tonale
§ 40 Accordi
§ 41 Considerazioni ectipiche sulla melodia e sugli accordi
§ 42 Cadenze
§ 43 Contrappunto
§ 44 Direzioni
§ 45 Potenze e costanti d’intervallo
§ 46 Simmetria
§ 47 Spazio e tempo
§ 48 Enarmonica
§ 49 Sistema temperato
§ 50 Simbolismo numerico
§ 51 Tolleranza — Un dialogo
Indice de Quaderno IV
Quaderno V (§§ 52—55)
Note introduttive V
§ 52 Gerarchia
§ 53 Norma
§ 54 Cosmogonia armonicale
§ 55 Abbozo di una storia dell’armonica
Logaritmi tonali
Indice de Quaderno V