La parabola della parabola: La narrazione dell'assoluto dai Vangeli a Kafka

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Che cos’hanno in comune la storia del buon samaritano nel Vangelo di Luca, la Visione e l’Enigma di “Così parlò Zarathustra”, la Leggenda del Grande Inquisitore ne “I fratelli Karamazov” e, infine, il racconto dell’uomo di campagna davanti alla Porta della Legge ne “Il processo”? “La parabola della parabola” è una stimolante escursione filosofica lungo il percorso tracciato dal più famoso e versatile tra i generi letterari. Il saggio compara quattro famosissimi racconti brevi proposti da quattro autori altrettanto famosi, di fatto lontanissimi tra loro, ma accomunati dalla scelta ponderata di una forma narrativa unica nel suo genere. Diventata inizialmente celebre come il mezzo preferito dalla predicazione di Gesù, la parabola non è rimasta infatti rinchiusa nei Vangeli, ma ha travalicato il tempo ritrovando un posto privilegiato nella filosofia e nella letteratura moderne. Inizialmente usata come l’unico mezzo possibile per parlare della trascendenza e riferirsi all’assoluto attraverso il linguaggio quotidiano, essa diventa per Nietzsche il veicolo preferito per parlare dell’oltre-uomo e del superamento del nichilismo dopo l’epocale annuncio, antitetico alla fede, della “morte di Dio”. Ma altri due autori di profondità indiscussa, Dostoevskij e Kafka, la ripropongono con esiti imprevedibili e sconvolgenti. Il motivo profondo è nella natura stessa del racconto parabolico che, pur mutando nel tempo forma e contenuto, mantiene sempre intatta la sua carica provocatoria e rivelatrice.

Author(s): Gianmario Pagano
Edition: Prima edizione
Year: 2018

Language: Italian
Pages: 207

Sommario

Introduzione
1. La narrazione tra Ottocento e Novecento
1.1. Le due linee del romanzo
1.2. Don Cisciotte e il romanzo dell’idealismo astratto
1.3. La “linea Flaubert”: il romanticismo della disillusione
1.4. Goethe e Tolstoj: tra romanzo ed epopea
1.5. La “linea Dostoevskij” e la creazione del romanzo polifonico
1.5.1 Dostoevskij e il superamento della redenzione
1.5.2 Superamento del romanzo e messa in opera del paradosso
1.6. Kafka e la condanna della letteratura
1.6.1 Paradossalità della scrittura kafkiana: la parabola
1.6.2 Parabola e paradosso
2. Estetica ed esegesi: la Bibbia come letteratura
2.1. Le parabole evangeliche: il cuore del Nuovo Testamento
2.2. La metafora, ovvero parlare per immagini dell’invisibile
2.3. Il ruolo del lettore/lettrice: la trasposizione
2.4. Il punto della ricerca attuale sulle parabole
2.5. Tratti distintivi del genere ‘parabola’
3. Parabole a confronto: Gesù, Nietzsche, Dostoevskij, Kafka
3.1. Vangelo di Luca: Il buon samaritano
3.2. Così parlò Zarathustra: Della visione e dell’enigma
3.3. I fratelli Karamazov: La leggenda del Grande Inquisitore
3.4. Il processo: Davanti alla legge
4. Conclusione: la verità delle parabole come “aletheia”
Bibliografia