Storia della coscienza morale umana

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

SOTTOTITOLO ...Rettili, mammelle, vita paleolitica, proibizioni essenziali, istintuale/morale, morale “celeste”, travagli culturali . INTRODUZIONE ...Il presente libro è il primo libro MONOGRAFICO che si incontra nel corso della collana. E' dedicato alla ricerca della "humanitas" nella Storia ("humanitas" = umanità), dalle origini ad oggi, dunque dalla Storia Naturale alla Storia Umana. In altri termini: qui si cerca l'ANIMA dell'uomo, ossia il CUORE dell'uomo, e in primis si cerca proprio il SENSO di tali termini tradizionali ("anima" e "cuore"); se ne cercano le radici, le origini, e poi le fasi e i modi dello sviluppo. Cosa fa di un uomo un uomo? ...Essendo il presente libro sullo scaffale "Storia" non si cura tanto della ricerca analitica e valoriale, ricerca strettamente filosofica, quanto piuttosto della ricerca fenomenica: capire COSA E' ACCADUTO. I risultati così ottenuti saranno poi ripresi più in là, nei libri e nei discorsi più specificamente dedicati all'ETICA. Eppure già nel presente libro riverbera il fenomeno meraviglioso della "humanitas", una sorta di "miracolo" del pianeta Terra. ...Un "miracolo" che potrebbe avere un futuro, ma potrebbe anche NON avere un futuro: evoluzione? o tralignamento? nelle ultime pagine del presente libro è trattato anche questo tema, benché sinteticamente. . ...Nota. Le molte pagine dedicate al "tormentone teodicetico" non sono troppo numerose, benché potrebbero sembrarlo: in realtà sono proporzionate al grande peso che questo genere di concezioni ha avuto nel divenire umano (divenire culturale e morale). Queste concezioni monoteiste, insieme alle analoghe concezioni della Nemesi greca e del Karma indiano eccetera, manifestano quanto difficile è sempre stato il travaglio culturale della contrapposizione Bene>

Author(s): Paolo Uranio
Publisher: self-published
Year: 2022

Language: Italian
Pages: 102
City: Roma
Tags: COSCIENZA, COSCIENZA MORALE, MORALE, ETICA, MONOTEISMO, TEODICEA, IMMORALISMO, SATANISMO, OSCURANTISMO, EVOLUZIONE, EVOLUZIONE MORALE, EVOLUZIONE SPIRITUALE

PROLOGO: storia di una evoluzione tortuosa
§1 - Ogni uomo sente in sé una “coscienza morale”
§2 - “Legge universale” o “consuetudine locale”?
§3 - Alleanza fra etica e religione
§4 - Ricostruzione storica mediante le cause prossime
§5 - Quando il piccolo rettile esce dall’uovo
§6 - Quando il piccolo mammifero esce dalla madre
§7 - Strategia riproduttiva a doppio utero
§8 - L’ominide, il super-mammifero
§9 - La comunità giustamente teme il singolo e deve punirlo o correggerlo
§10 - Cercando i connotati morali essenziali: le “leggi di Noè”
§11 - I fattori dell’ominizzazione
§12 - Cercando l’uomo primitivo per osservarlo
§13 - Successo strategico del solidarismo
§14 - 1 connotato essenziale della coscienza morale: «non ucciderai»
§15 - Nota: un freno morale, non un freno istintuale
§16 - 2 connotato essenziale della coscienza morale: «non ruberai»
§17 - 3 connotato essenziale della coscienza morale: rispetto della famiglia
a) nasce la famiglia
b) i tre confini morali sessuali
c) breve appendice su altre regole sessuali
§18 - La pseudo-norma del “non ingannare”
§19 - Nasce anche la “morale celeste”
§20 - Quando le tensioni morali iniziarono a inasprirsi
§21 - La “morale celeste” e il divenire dell’homo sapiens
§22 - Dove si tentò il primato della “morale celeste”: buddhismo e cristianesimo
§23 - LUNGO EXCURSUS: radici del cristianesimo e dei suoi tormentoni
a) il Tardo Medioriente
b) mazdeismo
c) giudaismo
d) Giobbe
e) quelli senza teodicea
f) cinque soluzioni teodicetiche
- teodicea colpevolista
- teodicea dispotista
- teodicea irrazionalista
- la conclusione del Libro di Giobbe: autoaccecamento
- Qohelet: bilancio onesto, bancarotta
- monoteismo giudaista tardivo: profondo rimaneggiamento
- le trovate geniali zoroastriana e giudaista furono finalmente integrate fra loro
- le due nuove teodicee
- teodicea escatologista
- breve digressione: un solco che comunque favoriva il senso della storia come speranza
- teodicea dualista
- Leibniz fu l’ultimo
g) il tormentone teodicetico: il “lato oscuro” del monoteismo
§24 - L’occasione di cristianizzare la coscienza morale
§25 - La lira di Orfeo: ammansire le belve
§26 - Il Medioevo islamico, quello bizantino e quello occidentale
a) il Medioevo islamico
b) il Medioevo bizantino
c) il Medioevo occidentale (ossia dell’Europa occidentale)
§27 - Quando l’esasperazione fra istintuale e morale raggiunse la lacerazione
§28 - Nascita dell’umanesimo e dell’immoralismo
§29 - Frutti dell’umanesimo
§30 - La tentazione del Selvaggio
§31 - Quando l’uomo cominciò a studiare scientificamente la propria coscienza morale
EPILOGO: o regressione o Nuovo Adamo
a) ricapitolazione
b) il futuro
c) auspicio
APPENDICE
La “Collana d’Oro della Giustizia”: florilegio di 7 citazioni dalla Filantropia greca e dalla Humanitas latina e umanistica