L'arte paleocristiana. Visione e spazio dalle origini al VII secolo

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Author(s): Maria Antonietta Crippa, Julien Ries, Mahmoud Zibawi
Series: Corpus dell'arte paleocristiana e orientale
Publisher: Jaca Book
Year: 1998

Language: Italian
Pages: 496
Tags: Christian art, Paleochristian art

Frontispizio
Indice
Introduzione. La controversia sugli idoli, l’antropologia patristica e le origini dell’iconografia cristiana, by Julien Ries
Nascita di un popolo e il problema dell’arte. Le prime comunità in cerca di una via
Nascita di un’antropologia cristiana
Simbolismo, sacro e nascita dell’arte cristiana
Conclusione
1. L’eredità artistica dell’Antichità. I-II secolo
L’Immagine proibita
L’ellenismo cristianizzato
“Vecchio e nuovo”
Unicità e molteplicità
Il vino nuovo e gli otri vecchi
2. Alle origini della chiesa cristiana. I-III secolo
La prima diffusione del cristianesimo
Le comunità giudeo-cristiane e le sinagoghe
I primi passi della liturgia cristiana
Il distacco dei cristiani dalle sinagoghe e la ricerca di luoghi di culto autonomi
La Gerusalemme celeste, cifra simbolica del tempio e della città nella liturgia cristiana
Domus ecclesiae e tituli, primi luoghi delle riunioni cristiane in età precostantiniana
La domus ecclesiae di Dura Europos
La casa di Simon Pietro a Cafarnao
Dal Cenacolo, primo luogo di culto cristiano, alle chiese precostantiniane
Le domus ecclesiae e le chiese cristiane in Siria anteriori all’editto di Costantino
Il rapporto tra edificio sacro e liturgia in Origene
L’origine della basilica cristiana
Lo spazio liturgico cristiano
L’opposizione dei primi cristiani ai templi pagani
Il rapporto complesso di Gesù Cristo con il tempio di Gerusalemme
Lo specifico carettere templare dell’esistenza cristiana
Le prime comunità cristiane committenti di chiese
Casa e popolo di Dio secondo Agostino di Tagaste
Le grandi cattedrali doppie precostantiniane
Il battistero, luogo dell’iniziazione cristiana
Battisteri del IV secolo
L’influsso del vescovo milanese Ambrogio sulla definizione ottagonale del fonte battesimale
I fonti battesimali dell’Africa settentrionale
3. I primordi dell’arte cristiana. III secolo
L’arte cultuale di Dura Europos
L’arte funeraria romana
Decorazioni antiche e figure bibliche
Un paradiso sotterraneo
Immagini di pietra
Un riposo incorruttibile
L’erba e l’acqua
Il sacrario dei profeti
Immagini di Cristo
L’albero, la palma e la corona
4. La fioritura dell’arte cristiana. IV secolo
Stabilità e mutazione
Il giardino dello Spirito
La Bibbia in immagini
Il Risveglio divino
I segni della Passione
Il Nascosto e il Rivelato
Il Principio e la Fine
Nozze antiche
La Vera Vigna
Tesori celesti
L’affermazione del Verbo
5. La prima architettura cristiana. IV-V secolo
La politica religiosa di Costantino il Grande
Costantinopoli, nuova capitale dell’Impero
I martyria costantiniani
Il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme
La basilica-martyrium di San Pietro in Roma
Le basiliche circiformi di Roma e dell’Occidente latino
La basilica di San Pietro Fuori le Mura
La basilica costantiniana al Laterano
La chiesa di Santa Costanza e le chiese romane della «rinascenza sistina»
L’Apostsoleion di Costantinopoli
6. L’arte tra ultima antichità e Bisanzio. V secolo
La vittoria in nome di Cristo
La torre del Figlio di Dio
Salvezza nell’eternità
Pietre, sepolcri e stele
Sapienza e santità
Il paradiso di delizie
Il ciel d’oro
La città celeste
Offici e celebrazioni
Colonne, stucchi e portali
Miniature scolpite
L’Antichità battezzata
7. Verso l’architettura bizantina. VI-VIII secolo
Le novità dell’architettura di età giustinianea
La decorazione musiva e scultorea degli spazi interni
Il percorso dell’architettura bizantina tra VI e VIII secolo
L’invenzione di un nuovo tipo costruttivo a Costantinopoli nel VI secolo
Lo scatto inventivo e strutturale nella basilica di Santa Sofia a Costantinopoli
Il contributo della componente statica all’invenzione del nuovo spazio
La grandiosa suggestività dell’interno della cattedrale della Divina Sapienza
Epifanie del divino nella liturgia bizantina
Lo stupore, soglia per la comprensione dei simboli architettonici
Altre chiese giustiniane in Costantinopoli e nell’area orientale dell’Impero
L’architettura bizantina a Ravenna
La continuità della prima architettura cristiana in Siria
L’architettura postgiustinianea nella regione del Tur ʿAbdin
L’architettura basilicale egiziana
Le prime chiese cristiane nei territori dell’attuale Bulgaria
La prima architettura cristiana in Armenia
8. La prima arte bizantina. VI-VIII secolo
Reminiscenze antiche
Umiltà e maestà
«La gloriosa città celeste»
Dal dipinto all’icona
Il libro di immagini
Il riposo fertile
«Bellezza antica ma nuovissima»
9. Urbanistica tardo-antica e topografia cristiana. III-VII secolo
Il caso emblematico di Roma, centro della cristianità
Tra Gerusalemme celeste e Gerusalemme terrena
La localizzazione dei primi insediamenti cristiani in Roma
Un’insula cristiana nel cuore della città africana di Ippona
Roma cristiana nei progetti di Costantino il Grande
Unità di liturgia e devozione nelle chiese di Roma
L’attività caritativa delle diaconiae
Dalla Roma paleocristiana all’assetto altomedievale
La matrice urbana tardo-antica e cristiana nelle città imperiali d’Occidente e d’Oriente
Le basi della nuova civitas cristiana
La cristianizzazione delle città di area renana
Milano tardo-antica e cristiana
L’importante centro religioso di Aquileia
La cristianizzazione delle città di area bizantina
Costantinopoli imperiale e cristiana
Ravenna, città ponte tra Oriente e Occidente
Il destino delle città imperiali nel trapasso all’alto Medioevo
10. Architettura monastica
Le origini del monachesimo cristiano
Gli ideali e forme della vita monastica
I primi chiostri conventuali
Le comunità degli Esseni a Qumrān
I precursori del monachesimo in Oriente e in Occidente
Le comunità monastiche dell’Asia minore e dell’Egitto
Le comunità monastiche in Siria e Palestina
Il monachesimo occidentale
Il nuovo assetto monastico in Occidente tra VI e VII secolo
Apparato critico-bibliografico
Il problema delle origini dell’architettura cristiana e la sua costruzione storiografica
Breve glossario di alcuni termini artistici e teologici
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Fonti dell’iconografia