Sulle orme del sacro

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Dalla chiesa della Madonna del Parto a Sutri alla Sainte-Chapelle di Parigi, dal santuario di Santiago di Compostela a quello francescano della Verna: in tutta Europa, dalla tarda antichità al Rinascimento, sono sorti migliaia di santuari. Luoghi di secolare pellegrinaggio e devozione popolare. André Vauchez, uno dei più autorevoli maestri della storia medievale, ci accompagna alla scoperta del loro significato. I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. Grande, infatti, era l’afflusso di pellegrini desiderosi di ottenere guarigioni, di venerare reliquie e immagini sacre legate soprattutto alle apparizioni della Madonna e dell’arcangelo Michele. Questo rappresentava un paradosso per la religione cristiana, dal momento che il suo fondatore aveva rifiutato l’idea che esistessero dei luoghi privilegiati per rivolgersi a Dio. Ma le iniziative dei vescovi e la pressione dei fedeli smussarono presto questo riserbo. André Vauchez ricostruisce la storia della formazione di questi santuari e la loro crescita all’interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo. I più rinomati furono quelli di Gerusalemme – a cominciare dal Santo Sepolcro –, San Michele Arcangelo sul Gargano e in Normandia, San Martino di Tours e Rocamadour in Francia, Santiago di Compostela in Spagna e, negli ultimi secoli del Medioevo, San Francesco ad Assisi e della Madonna di Loreto in Italia. Insieme ad altri più modesti e meno noti, questi santuari formarono una rete densa di luoghi sacri che popolò l’Europa con forme nuove di sacralità. Un’ampia iconografia completa una ricerca così vasta e originale.

Author(s): André Vauchez
Series: i Robinson / Letture
Edition: Prima edizione
Publisher: Editori Laterza
Year: 2023

Language: Italian
Pages: 371
City: Bari-Roma
Tags: Storia del Cristianesimo, Storia medievale, Storia moderna

Indice

Prefazione
Introduzione
Cos’è un santuario?
1. Alla ricerca di una definizione
2. I santuari prima del cristianesimo
Dalla preistoria all’antichità greco-romana: gli dèi e i loro templi
Nell’ebraismo prerabbinico, un solo luogo sacro: il Tempio di Gerusalemme
Parte I
Cristianizzazione dello spazio
e sacralizzazione del cristianesimo
(Antichità tardiva e Medioevo)
I cristiani contro i santuari?
Le reliquie dei santi, epicentro del sacro
1. I martyria e le origini del culto delle reliquie
2. I corpi santi e la loro frammentazione
Una nuova concezione dello spazio: i santi e i loro luoghi
1. Dio presente nella creazione
2. Prestigio dell’ascetismo: isole e montagne sante
3. Loca sanctorum
4. Corpi santi, chiese e reliquiari
5. La santificazione della città
Le città di Dio
1. Gerusalemme
Le origini della “Terra Santa”
Il Santo Sepolcro e la Vera Croce
2. Roma, Costantinopoli e Tours, città-santuari
La Roma dei martiri e dei papi
Costantinopoli città santa
La città di Tours e San Martino
I santuari rurali e la cristianizzazione delle campagne
1. Comunità emotive e solidarietà durature
2. Grotte e caverne: santuari rupestri
Il ruolo degli angeli: san Michele tra altezze e profondità
Grotte e pozzi, dal Gargano al Purgatorio di San Patrizio
3. Santuari eremitici
Parte II
Il sacro e la sua iscrizione
nello spazio europeo,
dal Medioevo al Rinascimento
La polarizzazione dello spazio sacro europeo attraverso le reliquie
1. La “grande rapina” dei corpi santi (IX-X secolo)
2. Dalle chiese di legno a quelle di pietra
3. L’influenza del religioso sullo spazio
L’impronta del monachesimo
1. I monaci e lo spazio
2. Monaci e santuari: dai luoghi santi ai territori
Santuari di Cristo e degli apostoli
1. All’ombra del Santo Sepolcro e della Vera Croce
2. I santuari degli apostoli: Santiago di Compostela
3. Marie-Madeleine, da Vézelay a Saint-Maximin
Cattedrali e santuari
1. Processioni e pellegrinaggi
2. La cattedrale, la chiesa vescovile e il capitolo
3. Un “santuario” a eclissi
Dimenticare Gerusalemme?
1. Trasferimenti di sacralità dall’Est all’Ovest
2. Francia, la nuova Terra Santa
3. Miracoli e santuari eucaristici
Santuari di immagini
1. Le “immagini” dei santi: prestigio e diffusione
2. Vedere Dio con i propri occhi: la Veronica romana
L’invasione mariana
(XIV-XVI secolo)
1. L’affermazione delle immagini miracolose
2. Crescita dei santuari d’apparizione
3. La Madonna, santa dei laici e degli ordini religiosi riformati
4. Le immagini di Maria all’origine dei nuovi santuari urbani
L’Europa latina, nuova Terra Santa
1. La Madonna di Loreto
2. I “Sacri Monti”
3. Roma, nuova Gerusalemme latina?
Parte III
Funzioni, vita e ruolo dei santuari
Le diverse tipologie di santuari
1. Secondo la natura dell’oggetto venerato
Le immagini miracolose
2. Secondo la loro influenza
Santuari maggiori e santuari sostitutivi
Santuari locali
3. In base alle loro funzioni
I santuari di devozione
I santuari del perdono: anni santi e giubilei
Santuari di ricorso e santuari “di respiro”
Santuari d’acqua: sorgenti e fontane sacre
Santuari marittimi
La vita dei santuari
1. Leggende di fondazione
2. Oggetti e riti: reliquie, reliquiari e immagini sante
3. Pellegrini e pellegrinaggi: la clientela dei santuari
4. Il cammino
5. Il santuario: luogo e monumento
Luoghi cosmici e luoghi storici
Il monumento
Luci e odori
6. Le pratiche devozionali
Entrare, vedere e toccare: una pietà tattile
Supplicare e minacciare
Le feste
7. Miracoli
Il miracoloso tradizionale dei santuari e la sua evoluzione
L’evoluzione della tipologia dei miracoli
Il voto e la preghiera
Offerte ed ex voto
Souvenir e segni distintivi
La capitalizzazione del sacro
1. I poteri laici
Possedere e concentrare il sacro: i tesori di reliquie
Pantheon dinastici
Il ruolo politico e religioso dei santuari negli ultimi secoli del Medioevo: le “sante cappelle”
I santuari della religione civile
2. La Chiesa e i santuari
Monaci e vescovi in competizione
Il papato, il giubileo e l’uso pastorale delle indulgenze
3. Ordini religiosi, promotori e custodi di santuari
4. La mutazione dei santuari tra tardo Medioevo ed epoca moderna: verso un inquadramento della sacralità popolare
Conclusioni
Bibliografia
Immagini
Referenze iconografiche