Un’ area di frontiera: La Bitinia dall’età arcaica all’ età ellenistica

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Scopo di questo libro è presentare uno studio dell’area della Bitinia dall’ età arcaica al periodo ellenistico. Si è deciso di dividere l’esposizione in due parti, divise cronologicamente dalla spedizione di Alessandro Magno in Asia e dalla successiva fondazione del regno ellenistico di Bitinia. Nella prima si sono affrontati i principali problemi relativi alle fondazioni greche nel territorio dei Bitini (Astaco, Calcedone, Kios, Myrleia ed Olbia) e l’influenza delle grandi potenze nell’area nel periodo tardo arcaico e classico.Sia delle potenze greche come Atene e Sparta sia della principale potenza asiatica, l’impero persiano. Ampio spazio è stato poi dato alla presenza non greca nell’area, esaminando le problematiche relative alla satrapia della Frigia Ellespontica. Nella seconda parte centro dell’esposizione è il regno ellenistico di Bitinia, la cui formazione modifica profondamente gli equilibri politici e sociali presenti nell’area nel periodo precedente. Un’ appendice infine verrà dedicata ad una breve esposizione concernente le emissioni monetarie dei re di Bitinia.

This book presents a study of Bithynia from the Archaic to the Hellenistic period. It is organized in two parts, divided chronologically by the expedition of Alexander the Great to Asia and the subsequent foundation of the Hellenistic kingdom of Bithynia. The first part deals with the main problems relating to the Greek foundations in this geographical area (Astakos, Kalchedon, Kios, Myrleia and Olbia) and the regional influence of the great powers (Athens, Sparta, Persia) in the late Archaic and Classical period. Ample space is given to the non-Greek presence in the area, examining the issues relating to the satrapy of Phrygia. In the second part, the focus is on the Hellenistic kingdom of Bithynia, whose formation profoundly modifies the political and social balances present in the area in the previous period. Finally, an appendix is dedicated to a short exposition concerning the monetary issues of the kings of Bithynia.

Author(s): Ferdinando Ferraioli
Series: BAR International Series, 3106
Publisher: BAR Publishing
Year: 2022

Language: Italian

Cover
Title Page
Copyright
Di relativo interesse
Ringraziamenti
Sommario
Abstract
Prefazione
Introduzione
Parte 1: Greci e non greci in Bitinia fino ad Alessandro Magno
1. Le fondazioni greche
1.1. Le principali poleis greche dell’area: la fondazione
1.2. I rapporti con le potenze: Persia, Atene e Sparta
1.3. Aspetti istituzionali delle poleis greche dell’area
1.3.1. Aspetti religiosi e cultuali
2. Presenze iraniche e indigene
2.1. La Satrapia di Daskyleion
1.2.2. La dinastia persiana di Kios
2.3. I Bitini prima di Alessandro Magno
Parte 2: Il regno ellenistico di Bitinia e i suoi rapporti con il mondo greco
1. Le vicende politiche del regno di Bitinia
1.1. La tradizione storiografica sul regno di Bitinia
1.2. La nascita del regno bitinico fino alla morte di Zipoites
1.3. Il regno di Bitinia da Nicomede I alla morte di Prusia I
1.4. Da Prusia II alla fine del regno di Bitinia
2. Evergetismo e filellenismo dei re di Bitinia
2.1. La regalità bitinica
2.2. L’evergetismo dei re di Bitinia e i rapporti con il mondo greco
3. I re di Bitinia come fondatori di città
3.1. Zipoites e Nicomede I
3.2. Da Ziaelas a Nicomede IV
4. Greci e indigeni nella Bitinia ellenistica
4.1. Elite tracio-bitiniche e modelli greci
4.2. Regno di Bitinia e poleis greche del regno
4.3. Culti greci e culti indigeni nella Bitinia ellenistica
5. Aspetti economici della Bitinia ellenistica
Conclusioni
1. la Bitinia in età arcaica e classica
2. La comparsa del regno di Bitinia nel periodo ellenistico
Appendice sull’evidenza numismatica concernente il regno di Bitinia e le poleis greche dell’area
Bibliografia
Indice delle fonti
Indice dei nomi e dei luoghi notevoli
Back Cover