Un’estrema solitudine. La vita e l’opera di Werner Heisenberg

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Il genio di Werner Heisenberg attraversa l'orizzonte della fisica del nostro secolo come una meteora. Testimoniano della fecondità e dell'originalità del suo pensiero non solo il Nobel che gli fu assegnato giovanissimo, a trentadue anni, ma soprattutto i numerosi e decisivi impulsi da lui dati alla fisica quantistica, alla teoria delle particelle elementari, alla teoria del nucleo. Si deve a Heisenberg quel «principio di indeterminazione» che ha rivoluzionato non solo il corso della fisica ma il nostro stesso modo di concepire la posizione dell'uomo nell'universo. Nella impeccabile ricostruzione di Cassidy alla scienza e al pensiero di Heisenbergviene accordato, giustamente, ampio spazio. L'interesse del libro, tuttavia, va ben oltre la fisica. Giacché il curriculum del «ragazzo di campagna dai biondi capelli» rispecchia in forma emblematica l'ambiguo rapporto della scienza col potere. Intimamente avverso a una dittatura che non gli risparmiò paure e umiliazioni - «ebreo bianco» veniva definito dai fanatici fautori della fisica «ariana» - Heisenberg non volle tuttavia recidere il cordone ombelicale che lo univa alla amatissima terra tedesca e ne condivise fino in fondo il destino. E l'orrore. La sua decisione di restare come «resistente silenzioso» per salvare il salvabile della scienza germanica, ed essere presente nel Paese per dare il suo apporto alla ricostruzione, all'indomani della prevedibile caduta del Reich, comportò una serie di compromessi. E il più grave, in tempi in cui le camere a gas funzionavano a pieno ritmo, fu senz'altro la sua collaborazione, in un ruolo chiave, al progetto dell'atomica nazista. Un obiettivo perseguito fino all'ultimo, freneticamente.

Author(s): Cassidy David C.
Series: La cultura scientifica
Edition: 1st
Publisher: Bollati Boringhieri
Year: 1996

Language: Italian
Pages: 721
City: Torino
Tags: Storia della fisica; meccanica quantistica; principio di indeterminazione; Heisenberg

Un’estrema solitudine......Page 1
Colophon......Page 6
Indice......Page 7
Prefazione......Page 11
PARTE PRIMA - Il giovane Werner......Page 15
1. L’ambiente familiare......Page 17
2. La Grande Guerra......Page 35
3. Al Maximilians-Gymnasium......Page 54
4. Rossi e bianchi......Page 66
5. Il movimento giovanile......Page 81
PARTE SECONDA - La meccanica quantistica......Page 107
6. Il seminario di Sommerfeld......Page 109
7. Al cuore dell’atomo......Page 129
8. Il ragazzo di campagna dai biondi capelli......Page 151
9. Princìpi e politica......Page 175
10. La moltiplicazione quantistica......Page 203
11. La meccanica quantistica......Page 227
12. Il principio di indeterminazione......Page 250
13. Diffondere lo spirito di Copenaghen......Page 272
14. I primi frutti......Page 293
PARTE TERZA - Gli anni della solitudine......Page 339
15. Un nuovo regime......Page 341
16. Herr Professor......Page 357
17. Scienza politica......Page 375
18. Successore di Sommerfeld......Page 391
19. Un’estrema solitudine......Page 412
20. Gli scagnozzi di Himmler......Page 426
21. La fisica tedesca......Page 445
PARTE QUARTA - Un mondo in guerra......Page 465
22. Una corda sottile......Page 467
23. Un’interpretazione di Copenaghen......Page 484
24. Una realtà ordinata......Page 499
25. Obiettivo numero uno......Page 528
26. La ricostruzione......Page 555
27. Candele alla porta......Page 578
APPENDICI......Page 603
A. Cronologia......Page 605
B. Libri di testo e letture di Heisenberg al Maximilians-Gymnasium......Page 613
Note......Page 615
Indice analitico......Page 717