Ragionamenti sotto la luna. Parte 2 la Giornata

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

...SOTTOTITOLO Saggi di filosofia della vita umana: parte 2, la Lunga Giornata dell’uomo, ossia peripezie e travagli vari (tormentoni etici, educativi, politici, nazionali) . ...INTRODUZIONE Questo libro cammina con passo faticoso e pesante aggirandosi nella PALUDE della storia umana, ossia nel suo aspetto più concreto di travaglio e tormentone senza fine e senza soluzione. Palude irta di triboli e funestata da molte insidiose sabbie mobili. E' la lunga e faticosa "Giornata dell'uomo", poiché per tutti o quasi tutti gli uomini l'esistenza su questa Terra fu perlopiù versare sudore, lacrime, e spesso sangue. E in tutto questo il miglior amico dell'essere umano fu l'essere umano, e il peggior nemico dell'essere umano fu l'essere umano. . Conviene mettere in rilievo i seguenti saggi: "Lo Stato ingiusto", "Giustizia e Libertà", "Disuguaglianza". . Qua e là i contenuti del presente libro potrebbero "scottare" la sensibilità di qualcuno: questo è increscioso, ma ciò che eventualmente "brucerebbe" non dipenderebbe dal ragionamento dell'autore, che si mantiene sempre sobrio e onesto, ma dipenderebbe semplicemente dai FATTI, dalle verità storiche della storia umana, non sempre facili da sopportare. . Nel libro successivo a questo il tenore del discorso cambierà: la "Giornata dell'uomo" confluirà nella "Sera dell'uomo", e lo spirito, seduto alla cena della fine giornata, e prossimo al letto del riposo, si chiederà "perché?", e anche "chi me lo fa fare?". E non sarà facile rispondere. Quel libro sarà un libro di "elpidologia", ossia il discorso sulla speranza.

Author(s): Paolo Uranio
Edition: 1.0
Publisher: self-published
Year: 2022

Language: Italian
Pages: 162
City: Roma
Tags: FILOSOFIA, VITA UMANA, ETICA, SESSUALITà, INGANNO, GIUSTIZIA, DISUGUAGLIANZA, LIBERTà, DIRITTI UMANI, SISTEMI POLITICI, NAZIONALISMO, GLOBALISMO

§ 1 Uranici ( TERMINOLOGIA: Nota riguardo ai termini speciali "Uranici" e "pre-uranici"

...> PARTE I - IL TRAVAGLIO DELL'ETICA

° SEZIONE (A) ETICA IN GENERALE

§ 2 Istintuale, morale, etico (SAGGIO: Nozioni basiche con cui inizializzare tutto il discorso sull'Etica)
§ 3 Criterio etico (1) (BATTUTA: La pancia come criterio etico
§ 4 Criterio etico (2) (SCINTILLA: Il criterio etico (e valoriale) dipende da ciò che si è e che si sta diventando)
§ 5 Criterio etico (3) (SCINTILLA: Criteriologia etica applicata dai "pre-uranici")
§ 6 Il Male (MEDITAZIONE: La Bestia, ossia Cani e Porci; nel male non c'è altro)
§ 7 Il fine e i mezzi (ANNOTAZIONE: Il problema del rapporto fra il fine, i mezzi e il risultato)
§ 8 Gli inganni (ANNOTAZIONE: Cerca l'inganno troverai il Diavolo - Rinunciare ai mezzi del Diavolo - Omogeneità fra il fine e i mezzi - La compassione)
§ 9 Senza prezzo (ANNOTAZIONE: Un requisito della morale sovranimale: "uomini senza prezzo")
§ 10 Verità proibite (BATTUTA: Gli uomini che si vendono)

° SEZIONE (B) AL CUORE DELL'ETICA (MISCELLANEA BREVE)

§ 11 Scelta etica (ANNOTAZIONE: Se la scelta è servile non è etica)
§ 12 Ascetismo ambiguo (BATTUTA: L'ascetismo non è nell'essenza dell'Etica)
§ 13 Giustizia farisaica (ANNOTAZIONE: Al cuore dell'Etica non c'è la "giustizia farisaica" (o la "giustizia stoica"))
§ 14 Come trattare gli uomini (ANNOTAZIONE: Problemi difficili: eticamente è difficile discernere come trattare gli uomini)
§ 15 Spartaco e Crasso (ANNOTAZIONE: Chi salvare? esempio di Spartaco e Crasso)
§ 16 Egoismo e morte (SCINTILLA: Qualunque egoista merita di morire, a suo tempo)
§ 17 Idoneo per il Paradiso (SCINTILLA: Chi penetra nel cuore dell'Etica comprende chi è veramente idoneo per il Paradiso)

° SEZIONE (C) SESSUALITÀ

§ 18 Sesso ricreativo (SAGGIO: Il sesso: fra procreazione e ricreazione)
§ 19 Erotismo (SAGGIO: Analogie tra gastronomia ed erotismo: etica dell'arte del piacere)
§ 20 Evviva la differenza (SAGGIO: Mascolinità e femminilità nella specie umana: dimorfismo sessuale, complementarietà e compenetrabilità (con polemica sull'omosessualità))
§ 21 Deprivazione sessuale (SAGGIO: Discernimento di morale sessuale: l'astinenza equilibrata, i surrogati, le tecniche mutilanti)

° SEZIONE (D) ALCUNI PROBLEMI ETICI PARTICOLARI

§ 22 Matrimonio (1) (ANNOTAZIONE: Odisseo e Penelope, eccellente modello coniugale)
§ 23 Matrimonio (2) (ANNOTAZIONE: Eventuali nessi fra patto coniugale ed egoismo)
§ 24 Matrimonio (3) (SAGGIO: Lo scopo del matrimonio: non è la felicità ma vivere insieme)
§ 25 Onestà intellettuale (SAGGIO: Perché molti uomini di tipo pio/pietoso non hanno messo l'onestà intellettuale al primo posto?)
§ 26 Suicidio (SAGGIO: Problema etico del suicidio: spunto iniziale, il caso di Socrate)

...> PARTE II - IL TRAVAGLIO DELL'EDUCAZIONE (IN SENSO STRETTO E IN SENSO LATO)

§ 27 Il buon maestro (ANNOTAZIONE: Come riconoscere il buon medico e il buon maestro)
§ 28 Iniziazione (MASSIMA: La prima regola di ogni iniziazione: per cosa è pronto un uomo)
§ 29 Pedagogia (ANNOTAZIONE: La pedagogia è utile, poiché comunque incide sul divenire della personalità)
§ 30 La farfalla e la mosca (MEDITAZIONE: Problema pedagogico: l'innato permane sempre come ingrediente principale)
§ 31 Bonsai (ANNOTAZIONE: Metafora della tecnica bonsai per stigmatizzare un certo tipo di pedagogia sbagliata)
§ 32 I tardi (RACCOMANDAZIONE)
§ 33 I semplici (RACCOMANDAZIONE: Non buttare il cibo dei semplici)
§ 34 Popolino (ANNOTAZIONE: La filosofia di vita del popolino (e dei semplici in generale))
§ 35 Un gregge stupido (BATTUTA: La politica in una umanità senza saggezza)
§ 36 Severità proporzionata (RACCOMANDAZIONE: Cose dannose: la severità sia proporzionata al rischio che corre il singolo)
§ 37 Follia tollerabile (ANNOTAZIONE: Un pizzico di follia)
§ 38 Obbedire e comandare (ANNOTAZIONE: Gli effetti nocivi dell'obbedienza e del comando)
§ 39 Angeli e bestie (SAGGIO: L'ottima massima "Né angeli né bestie")
§ 40 Proci (MEDITAZIONE: Cosa sono gli "uomini cattivi"? l'esempio dei Proci)
§ 41 Coccodrilli (APOLOGO: Apologo del piccolo coccodrillo con la coda nera)
§ 42 Plagio (SAGGIO: In una specie umana ingannatrice è facile plagiare i migliori)
§ 43 Le vergate (SAGGIO: Analisi critica di un testo di Agostino: sua apologia delle vergate in un testo spesso frainteso)
§ 44 Sintesi di pedagogia in versi (POESIA: "Se io avessi dei figli")

...> PARTE III - IL TRAVAGLIO DELLA SOCIETÀ UMANA

° SEZIONE (A) LA GIUSTIZIA

§ 45 Il giusto (MEDITAZIONE: Chi è il "giusto", l'eone dei "giusti")
§ 46 L'ingiusto (SCHEMA: Alcune metafore chiare e forti per discernere giusti e ingiusti)
§ 47 Stoltezza (MEMENTO: Tucidide: un monumento alla Stoltezza Umana)
§ 48 Grandi Padroni (MEDITAZIONE: I Grandi Padroni sono invincibili)
§ 49 I non-ricchi (ANNOTAZIONE: In media, il non-ricco non è migliore del ricco)
§ 50 Salvare o punire (DILEMMA: Salvare o punire i popoli?)
§ 51 Anti-oligarchismo evangelico (ANNOTAZIONE: Gli "oligarchi" (e i ricchi in generale) dal punto di vista evangelico)
§ 52 Lo Stato ingiusto (SAGGIO: Secondo Esiodo "nei pesci non esiste la Giustizia, ma solo il mangiarsi a vicenda"... e cosa dire allora degli uomini e dello Stato?)
§ 53 Giustizia e Libertà (SAGGIO: Confronto fra Giustizia e Libertà: come definirle, possibili conflitti, chi preferisce questa e chi quella (in appendice una digressione sui preti))
§ 54 Disuguaglianza (SAGGIO: Breve storia della disuguaglianza: pastori di pecore e di uomini)

° SEZIONE (B) LA GIUSTIZIA (MISCELLANEA BREVE)

§ 55 Liberi-e-Giusti (MASSIMA)
§ 56 Il governo di Zeus (MEDITAZIONE: Ragionamento paradossale: se Zeus esistesse governerebbe gli uomini?)
§ 57 Padroni e servi (SAGGIO: Un modo per riassumere il tormentone politico con epigrammi e battute varie)
§ 58 Crescita economica (MASSIMA: L'uguaglianza e la crescita economica)
§ 59 Civismo (ANNOTAZIONE: Schema per discernere il civismo)
§ 60 Diritto penale (SAGGIO: Giusta pena del delinquente)
§ 61 I doveri dello Stato (ANNOTAZIONE: Anche lo Stato ha dei doveri, cosa fare se lo Stato è inadempiente)
§ 62 Quelli che strisciano (MONITO)
§ 63 Potenza dell'astuzia (MONITO: Potenza dell'astuzia, pericolo sempre grande e incombente)

° SEZIONE (C) I SISTEMI SOCIALI

§ 64 Due Sistemi (SAGGIO: Il Sistema Competitivo e il Sistema Armonico)
§ 65 Sistemi politici (SAGGIO: Il problema del sistema politico migliore)
§ 66 Faraoni annoiati (SAGGIO: Oligarchismo: da millenni comandano le oligarchie, esse sono egoiste ma anche causa di qualche progresso, sopra l'ignavia delle masse)
§ 67 Dittatura (SAGGIO: Ragioni contro la dittatura)
§ 68 Popolo (TERMINOLOGIA: Come definire il "popolo" (e la "famiglia"))
§ 69 Liberalismo (1) (SAGGIO: Cos'è il liberalismo? considerazioni basiche)
§ 70 Liberalismo (2) (SAGGIO: Quale liberalismo? no al liberismo, sì al solidarismo)
§ 71 Modelli politici (SAGGIO: "Libertà Uguaglianza Fraternità" un eccellente modello politico)

° SEZIONE (D) I SISTEMI SOCIALI (MISCELLANEA BREVE)

§ 72 Modelli economici (ANNOTAZIONE: Tre modelli economici: comunismo, liberismo, solidarismo)
§ 73 Chi comanda (BATTUTA: Chi comanda davvero?)
§ 74 Servilità (ANNOTAZIONE)
§ 75 Contro la dittatura (ANNOTAZIONE: La dittatura non è un buon "rimedio" - Esempio di buoni "rimedi")
§ 76 Contro Hobbes (ANNOTAZIONE: Contro la concezione assolutista dello Stato)
§ 77 Spartaco bestia (ANNOTAZIONE: Le antiche rivolte di servi e schiavi non sono un buon modello)
§ 78 Il dio Mammona (ANNOTAZIONE)
§ 79 Democrazia (ANNOTAZIONI: Miscellanea breve sulla democrazia)
§ 80 Pasquino (BATTUTA: Considerazione amara di Pasquino sulla politica)
§ 81 Vademecum politico (SINTESI: La soluzione è "semplice": una Democrazia fondata sui Diritti Umani)

° SEZIONE (E) ALCUNI FENOMENI NOTEVOLI DELLA SOCIETÀ UMANA

§ 82 Denaro (SAGGIO: Cos'è il denaro?)
§ 83 In mutande (SAGGIO: Spunti sul fenomeno della gente in mutande nelle metropolitane)
§ 84 Droghe (SAGGIO: Anno 2014: quando l'Occidente entrò nella sua età dell'oppio)
§ 85 Giornalisti e avvocati (ANNOTAZIONE: In cosa consistono le prestigiose professioni di giornalista e di avvocato?)
§ 86 Caricatura (ANNOTAZIONE: Cos'è la caricatura)
§ 87 Cultura popolare (ANNOTAZIONE: Esempio di ottima cultura popolare: due punti salienti del film 'Planet of the Apes' di Tim Burton)
§ 88 Fantascienza (SAGGIO: Cultura di massa contemporanea: confronto fra due film celebri e molto rappresentativi: "2001 odissea nello spazio" e "Solaris")
§ 89 Ginnastica artistica (MEDITAZIONE: Elogio della ginnastica artistica)
§ 90 Homo ludens (SAGGIO: Breve sguardo sull' "homo ludens": i giochi che si fanno con piccoli oggetti stando seduti)
§ 91 Musica classica (MEDITAZIONE: Dov'è la musica classica del Novecento?)

...> PARTE IV - TRAVAGLI NAZIONALI VARI

§ 92 Matrice greca (ANNOTAZIONE: Omero+Esiodo in quanto matrice culturale della Grecia Classica)
§ 93 Antica Roma (SAGGIO: L'anima migliore della civiltà romana)
§ 94 Italiani (BATTUTA: Ciò che agli italiani riesce meglio)
§ 95 Anima italiana (ANNOTAZIONE: L'anima italiana, il meglio e il peggio)
§ 96 Italia contemporanea (MEDITAZIONE: Storia dell'Italia contemporanea in 100 parole)
§ 97 Tedeschi (BATTUTA)
§ 98 Ebrei e antipatia (ANNOTAZIONE: Perché qualcuno prova antipatia per gli ebrei?)
§ 99 Ebrei e goyim (ANNOTAZIONE: Come molti ebrei vedono i non-ebrei, e come i cristiani vedono gli ebrei)
§ 100 Ebraismo amaro (ANNOTAZIONE: L'inclinazione della misantropia nell'ebreo tipico, cioè l'ebreo risentito)
§ 101 Sionismo-razzismo (SAGGIO: La verità sul millenario sionismo-razzismo presente in molti ebrei (ma non in tutti))
§ 102 Libertà americana (ANNOTAZIONE: La famosa libertà americana)

...> APPENDICE - L'ATTUALE MOMENTO STORICO (ANNO 2021)

§ 103 Globalismo (1) (SAGGIO: Come esplose la "guerra del globalismo" (ossia la "rivoluzione oligarchica" inaugurata dal COVID-19))
§ 104 Globalismo (2) (SUNTO: Le "soluzioni finali" che cercano di imporci)
§ 105 Ultima Nemesi (SFOGO: Sfogo mentre il Leviatano Globale avvolge la Terra (forse per sempre))
§ 106 Formicaio (ANNOTAZIONE: Forse l'epilogo di tutto il travaglio umano terrestre sarà il Formicaio Giallo)
§ 107 Morire libero (MEMENTO)