Sistemi di logica deduttiva e induttiva

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Opera con legatura in tela. Titoli e fregi dorati sul dorso Collana classici UTET. Ancora nel cellophane

Author(s): John Stuart Mill, Mario Trinchero (editor)
Series: Classici della filosofia
Publisher: UTET
Year: 2013

Language: Italian
Pages: 1276
City: Novara
Tags: Logic

Frontespizio
Colophon
Indice del volume
Introduzione
Nota biografica
Nota bibliografica
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla terza e alla quarta edizione
Prefazione all’ottava edizione
Introduzione
Libro primo - Nomi e proposizioni
I. Della necessità di cominciare con un’analisi del linguaggio
II. I nomi
III. Le cose denotate dai nomi
IV. Proposizioni
V. Il significato delle proposizioni
VI. Proposizioni puramente verbali
VII. La natura della classificazione e i cinque predicabili
VIII. La definizione
Libro secondo - Il Ragionamento
I. L’inferenza, o ragionamento, in generale
II. Il ragionamento deduttivo, o sillogismo
III. La funzione e il valore logico del sillogismo
IV. Concatenazione di ragionamenti e scienze deduttive
V. Dimostrazioni e verità necessarie
VI. Ancora sul medesimo argomento
VII. Esame di alcune opinioni opposte alle dottrine precedenti
Libro terzo - L’induzione
I. Osservazioni preliminari sull’induzione in generale
II. Delle induzioni impropriamente dette
III. Il fondamento dell’induzione
IV. Le leggi di natura
V. La legge di causazione universale
VI. La composizione delle cause
VII. Osservazione ed esperimento
VIII. I quattro metodi della ricerca sperimentale
IX. Miscellanea di esempi dei quattro metodi
X. La pluralità delle cause e la mescolanza degli effetti
XI. Il metodo deduttivo
XII. La spiegazione delle leggi di natura
XIII. Esempi misti di spiegazioni delle leggi di natura
XIV. I limiti della spiegazione delle leggi di natura. Le ipotesi
XV. Gli effetti progressivi. L’azione continuata delle cause
XVI. Le leggi empiriche
XVII. Il caso e la sua eliminazione
XVIII. Il calcolo delle probabilità
XIX. L’estensione delle leggi derivate ai casi contigui
XX. L’analogia
XXI. Prove in favore della legge di causazione universale
XXII. Uniformità di coesistenza che non dipendono dalla causazione
XXIII. Generalizzazioni approssimate e prove probabili
XXIV. Le rimanenti leggi di natura
XXV. Le ragioni della non-credenza
Libro quarto - Le operazioni sussidiarie All’Induzione
I. Osservazione e descrizione
II. L’astrazione, o formazione dei concetti
III. Il denominare come sussidiario dell’induzione
IV. I requisiti di un linguaggio filosofico e i princìpi della definizione
V. Storia naturale delle variazioni nel significato dei termini
VI. Riconsiderazione dei principi di una lingua filosofica
VII. La classificazione, come sussidiario dell’induzione
VIII. La classificazione in serie
Libro quinto - Le fallacie
I. Le fallacie in generale
II. Classificazione delle fallacie
III. Fallacie a prima vista, o a priori
IV. Fallacie d’osservazione
V. Fallacie di generalizzazione
VI. Le fallacie del ragionamento deduttivo
VII. Fallacie di confusione
Libro Sesto - La logica delle scienze morali
I. Osservazioni introduttive
II. Libertà e necessità
III. C’è, o può esserci, una scienza della natura umana
IV. Le leggi della mente
V. L’etologia, o scienza della formazione del carattere
VI. Considerazioni generali sulla scienza sociale
VII. Il metodo chimico o sperimentale nelle scienze sociali
VIII. Il metodo geometrico, o astratto
IX. Il metodo fisico, o deduttivo concreto
X. Il metodo deduttivo inverso, o metodo storico
XI. Altre delucidazioni sulla scienza della storia
XII. La logica della pratica o arte, comprese l’etica e la politica
Indice dei nomi
Indice delle tavole