Economia e Territorio: L'Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Questo volume è il risultato di quattro diversi seminari che hanno rappresentato un'occasione unica per condividere i risultati degli ultimi anni di ricerche archeologiche e topografiche condotte all'interno delle regioni comprese tra le due sponde dell'Adriatico centrale. Sono stati coinvolti ricercatori che si occupano o si sono occupati di queste tematiche negli attuali territori costieri di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Dalmazia e Illiria. Le recenti ricerche sembrano indicare che diversi fenomeni di trasformazione della cultura materiale e delle scelte insediative sono influenzati direttamente dai continui cambiamenti politici e dalle diverse influenze economiche e culturali che caratterizzano le zone occupate dai barbari rispetto a quelle sotto il controllo romano-"bizantino". Nei contributi raccolti in questa occasione vengono prese in esame, attraverso sintesi regionali e attraverso la presentazione di singoli contesti di studio, le forme degli insediamenti e gli aspetti delle produzione e della circolazione dei prodotti ceramici e di tutti i prodotti artigianali, in questo periodo di crisi. This volume is the result of four seminars that represented a unique opportunity to share the results of the most recent archaeological and topographical research conducted in the regions on the two shores of the central Adriatic Sea. The contributors include specialists who have been involved in excavations or who have researched archaeological topics in the coastal territories of Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Dalmatia and Illyria. Recent research seems to indicate that different phenomena relating to the transformation of material culture and settlement choices were directly influenced by the continuous political changes and the various economic and cultural influences that characterised the areas occupied by 'barbarians' compared to those under Roman-Byzantine control. The papers here collected, through regional summaries and through the presentation of individual study contexts, examine the forms of settlements and aspects of the production and circulation of ceramics and other craft products during this period of crisis.

Author(s): Enrico Cirelli, Enrico Giorgi, Giuseppe Lepore
Series: BAR International Series, 2926
Publisher: BAR Publishing
Year: 2019

Language: Italian

Front Cover
Title Page
Copyright
Indice
Premessa
The Central Adriatic in “Long Late Antiquity”
Introduzione
Introduzione (II)
Cronistoria di una piccola avventura adriatica
PARTE I: L’ADRIATICO CENTRALE TRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO
SEZIONE 1: SINTESI REGIONALI
1.1: La Romagna tra tarda Antichità e alto Medioevo
1.2: Le Marche tra tarda Antichità e alto Medioevo
1.3: Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (sec. IV–VIII): i contesti abruzzesi
SEZIONE 2: TEMI GENERALI E PROSPETTIVE DI RICERCA
2.1: Marmo e committenze nell’Adriatico tardoantico (V–VI secolo d.C.)
2.2: Sepolture e centri urbani in Romagna nell’alto Medioevo
PARTE III: LUOGHI E LE SCOPERTE RECENTI
SEZIONE 3: LA ROMAGNA
3.1: La corte di Ravenna e il rilancio economico della Romagna tra V e VII secolo
3.2: Navigazione in Adriatico: i materiali dall’imbarcazione tardoantica rinvenuta nel parco di Teodorico a Ravenna
3.3: Le anfore del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna
3.4: Bricks in the Wall: An Examination of Brick Procurement in Fifth-century Ravenna
3.5: Ricerche sui materiali marmorei e lapidei di età tardoantica a Ravenna
3.6: Aspetti e ruoli della scultura altomedievale di Ravenna (secoli VIII–IX): un aggiornamento
3.7: Portali tardoantichi a Ravenna: forme, materiali, produzioni e idee
3.8: I materiali lapidei dei portali tardoantichi di Ravenna: indagini diagnostiche
3.9: Rinvenimenti monetali dagli scavi dell’area portuale di Classe, Ravenna (campagne di scavo 2001–2005)
3.10: La diffusione del vetro nell’Adriatico centrale: studi tipologici e dati chimici da Classe
3.11: Tracce di un quartiere artigianale presso la Basilica Petriana a Classe
3.12: L’edificio monumentale a nord della Basilica Petriana
3.13: I materiali ceramici della Basilica Petriana a Classe: il contesto dell’abside
3.14: Ceramica dalla basilica di San Severo: rinvenimenti al di sotto della sala capitolare
3.15: La pietra ollare rinvenuta nel sito della basilica di San Severo a Classe (IV–VIII sec.)
3.16: I materiali tardoantichi dal pozzo “della cucina” della villa romana di Russi nel contesto degli insediamenti rustici dell’Emilia Romagna
3.17: The Roman road and the mansio of Ad Novas at Cà Bufalini (Cesenatico, FC)
3.18: Monete dal sito di Ad Novas Cesenatico. Dati preliminari
3.19: I reperti in vetro dal sito di Ad Novas (Cesenatico). Dati preliminari
3.20: Il settore produttivo della villa romana di Galeata: le fasi di età tardoantica
3.21: Fibule cruciformi dalla villa di Teoderico a Galeata: dati di scavo e confronti
3.22: La croce pettorale del Duomo di Berceto (PR): ipotesi di un riutilizzo
3.23: La villa di San Pietro in Cotto (Gemmano)
3.24: Complessi di scavo di età tardoantica provenienti da contesti abitativi urbani ed extraurbani della Romagna
3.25: Ruri. Forms of living in the Po Delta in the Roman age on the basis of remote sensing data
3.26: Sistemi insediativi tra V e XI secolo in Bassa Romagna. I dati delle ricognizioni di superficie
3.27: Paesaggi tardoantichi e paesaggi altomedievali: alcuni contesti romagnoli a confronto
3.28: Anfore palestinesi in Romagna: distribuzione dei rinvenimenti
SEZIONE 4: LE MARCHE
4.1: Colombarone, un sito che non conosce crisi
4.2: Alla ricerca del porto di Fano : ipotesi di identificazione delle strutture portuali di epoca tardoantica e altomedievale sulla base delle fonti storico-archeologiche
4.3: Evidenze archeologiche dal sito del monastero di San Paterniano lungo la flaminia alle porte di Fano
4.4: Gruppo di tombe altomedievali nella necropoli presso la mutatio ad octavo (Lucrezia, Cartoceto)
4.5: L’insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda Antichità e alto Medioevo
4.6: Cagli e il suo territorio nella tarda Antichità
4.7: Una necropoli tardoantica a Forum Sempronii
4.8: Il sepolcreto altomedievale di Pigno (Cagli)
4.9: Lo scavo nell’atrio del Palazzo Comunale di Cagli. La necropoli altomedievale
4.10: Suasa in età tardoantica: nuovi dati dalla via del Foro
4.11: Produzione e circolazione delle lucerne in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa
4.12: I reperti numismatici tardoantichi dallo scavo della via del Foro di Suasa
4.13: Il ruolo della colonia costiera di Potentia nell’ambito delle rotte adriatiche tra IV e VII secolo
4.14: Trasformazione della Camerinum romana tra tarda Antichità e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Piazza Mazzini
4.15: Un insediamento a Giove di Muccia dall’età romana all’epoca tardoantica e altomedievale
4.16: Cupra Maritima tra tarda Antichità e alto Medioevo: dati e problemi
4.17: Contesti funerari tardoantichi da Cupra Maritima
4.18: Lo scavo archeologico di Marino del Tronto (AP): testimonianze di continuità insediativa fra età romana e altomedievale
4.19: Novità dagli scavi dell’area urbana di Ascoli Piceno
4.20: La necropoli altomedievale di piazza Ventidio Basso ad Ascoli Piceno: prime considerazioni
SEZIONE 5: L’ABRUZZO
5.1: Le lucerne dalla catacomba di San Vittorino in Amiternum
5.2: Note preliminari sulla ceramica della catacomba di San Vittorino in Amiternum
5.3: Insediamenti tardoantichi nell’Abruzzo meridionale adriatico
5.4: Il materiale vitreo della catacomba di S. Vittorino in Amiternum
5.5: Circolazione e uso della moneta in Abruzzo tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV–VIII secolo)
5.6: La ceramica di tradizione tardoromana nel sito di Castel Manfrino
5.7: Economia e trasformazione del paesaggio tra tarda Antichità e alto Medioevo: riflessioni preliminari su alcuni casi emblematici del’Abruzzo interno e dell’area costiera
5.8: Oggetti di corredo personale dalle catacombe abruzzesi
5.9: Pettini in osso e status sociale: alcuni esempi dall’Abruzzo
5.10: Chieti (Teate Marrucinorum) fra tarda Antichità e alto Medioevo: nuove acquisizioni dall’area della Civitella
SEZIONE 6: LA DALMAZIA E L’ILLIRIA
6.1: Economy in the Apsyrtides Archipelago through Late Antique Numismatic Finds
6.2: Transformation of Roman Agglomerations in Northwestern Croatia
6.3: Medulin Bay in Late Antiquity: The Antique and Late Antique Site of Vižula near Medulin, Croatia
6.4: L’abbandono di Burnum: analisi delle fonti storiche e archeologiche e dati sulla cultura materiale
6.5: Le importazioni africane trovate sull’isola di Brač/Brattia, Dalmazia
6.6: Some Evidence for North African Imports at Dyrrachium/Albania (mid 5th to mid 7th century)
Bibliografia