L'evoluzione del vivente - Materiali per una nuova teoria del trasformismo

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

La dottrina darwiniana dell’evoluzione è ciò che più si avvicina a un laico «principio di fede» del mondo moderno. Ora, l’evoluzione come fatto non è più in discussione, perché abbondantemente provata. Ma ancora tutto è aperto per quanto riguarda l’interpretazione del fatto, a dispetto di una certa ortodossia neo-darwiniana, che tende a confondere i due ordini delle cose. Pierre-P. Grassé, uno dei più autorevoli zoologi e biologi viventi, ha voluto con questo libro, dopo decenni di ricerche, porre di nuovo – e per così dire con un ritorno alle origini, che coinvolge non solo Darwin ma anche il bistrattato Lamarck – il problema dell’evoluzione, criticando sottilmente numerose ipotesi «illegittime» presentate dai loro autori come fossero «certezze» e delineando, in tutta la loro enigmaticità, varie zone del processo evolutivo che attendono ancora una spiegazione adeguata. La sua intenzione è stata innanzitutto di presentare i fatti (spesso trascurati) dell’evoluzione: e già in questo ha compiuto un’opera preziosa, analizzando con magistrale acutezza i sorprendenti, ricchissimi dati della paleontologia che, ricorda Grassé, è poi la «sola vera scienza dell’evoluzione», sicché «il naturalista deve tenere sempre presente che il fatto evolutivo si manifesta a lui unicamente mediante le forme fossili». E dalla paleontologia Grassé passa alla biologia molecolare, dove la ricerca – a partire dagli anni intorno al 1970 – ha portato a novità grandiose, con la scoperta della struttura molecolare degli acidi nucleici e del codice genetico. Ma dall’indagine su questo immenso materiale Grassé vuole anche condurci ad alcuni punti fermi di una futura teoria dell’evoluzione. E qui appaiono alcune tesi che si oppongono nettamente alla ortodossia neo-darwiniana (o «ultra-darwiniana», come la chiama talvolta Grassé) e hanno aperto un dibattito attualmente in corso. Intanto: qui si nega che «le mutazioni, per numerose che siano, implichino obbligatoriamente un’evoluzione»: in altri termini, «variare è una cosa, evolvere un’altra»; Grassé critica poi radicalmente la nozione di selezione, a cui molti scienziati fanno ricorso in modo indiscriminato, senza che siano stati fatti decisivi passi avanti dai tempi di Darwin nello stabilire il suo valore evolutivo; infine in queste pagine si tenta di gettare un ponte fra biologia molecolare e paleontologia, unico modo secondo Grassé per avvicinarsi ad articolare il meccanismo dell’evoluzione, finora ignoto. E, a fondamento della sua ricerca, Grassé porrà un criterio che suona come una sfida a buona parte del pensiero scientifico di oggi: «Fare appello a un meccanismo diverso dalla mutazione e dall’aleatorietà è imperativo per tutti i sistemi che pretendono di spiegare l’evoluzione».

Author(s): Grassé, Pierre-P.
Publisher: Adelphi
Year: 1979

Language: Italian
Pages: 415
City: Milano

Premessa

PROLEGOMENI AL PROBLEMA DELL'EVOLUZIONE

Considerazioni generali sul vivente
L'evoluzione biologica e le sue manifestazioni
Le interpretazioni dei fatti evolutivi

I. DAL SEMPLICE AL COMPLESSO. EVOLUZIONE PRoGRESSIVA, EVOLUZIONE REGRESSIVA

La complicazione che cresce nel tempo
L'ordine cronologico
L'evoluzione regressiva
I limiti dell'evoluzione

II. L'EVOLUZIONE CREATRICE O LA NASCITA DEI TIPI DI ORGANIZZAZIONE

Considerazioni generali
La nascita di un grande tipo di organizzazione: i Mammiferi
Dai Captorinomorfi a1 Pelicosauri
I Teriodonti, antenati dei Mammiferi
La linea dei Cinodonti
I Rettili pre-mammaliani derivati dai Cinodonti
I Terocefali-Bauriamorfi
Gli Ittidosauri, altri Rettili pre-mammaliani
L'evoluzione della muscolatura masticatrice
Ricapitolazione degli attributi mammaliani dei Terapsidi e dei Pelicosauri, loro antenati
I caratteri dei Rettili mammaliani e dei primi
Mammiferi. Il passaggio insensibile da una classe all'altra
Le caratteristiche dell'evoluzione creatrice nei Rettili Terapsidi
I Mammiferi, classe omogenea o eterogenea?
Conclusione

III. L'EVOLUZIONE, FENOMENO STORICO DISCONTINUO

Discontinuità dell'evoluzione
Un'epoca di riferimento : il Miocene
Rallentamento progressivo dell'evoluzione
L'albero genealogico del Regno animale
Le forme madri e la creazione delle novità
Le forme pancroniche e gli arresti dell'evoluzione
La persistenza dell'evoluzione
L'evoluzione attuale si limita alla speciazione
L'evoluzione è l'autentica storia del vivente
Conclusione

IV. L'EVOLUZIONE E IL CASO

Le lotterie del vivente
Il caso e il suo strumento, la mutazione, o gli errori del codice genetico
L'ordine biologico e l'anti-caso
Il preadattamento aleatorio
Caso e tendenze evolutive
Caso e complessità organica

V. EVOLUZIONE E SELEZIONE NATURALE

L'idea di selezione
La selezione durante l'ontogenesi
La selezione e l'incidente
L'eliminazione selettiva
La competizione è universale?
Selezione e demografia
La selezione praticata dall'Uomo (coltura e addomesticamento)
Errori o impotenza della selezione
La selezione naturale ovvero la finalità in azione
Conclusione

VI. ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE

Considerazioni generali
Rapporti tra l'adattamento e la selezione
I limiti dell'adattamento
Non tutto è per il meglio nell'essere vivente
L'evoluzione errata
Gli organi indifferenti o inutili
I caratteri sfavorevoli e le ipertelie
L'equilibrio dell'organismo con il proprio ambiente e l'adattamento
Le variazioni causate dall'ambiente e l'azione dei geni in funzione del mondo esterno
Preadattamento e selezione in ambienti chiusi
A. Gli Insetti cavernicoli
B. I Pesci cavernicoli
Il preadattamento e il suo ruolo
Coaptazione e adattamento tra parti dissimili
Finalità e adattamento

VII. EVOLUZIONE E NECESSITÀ

Che cos'è la necessità biologica : confusione con l'utilità
Necessità e persistenza delle forme madri
Necessità, selezione e popolamenti eterogenei
La necessità e la genesi dei grandi tipi di organizzazione
L'animale creatore della propria necessità
La necessità-utilità non è il primus movens dell'evoluzione biologica

VIII. LE ATIIVITÀ GENETICHE NEI LORO RAPPORTI CON L'EVOLUZIONE

Introduzione
L'esplorazione del genoma
A. Geni e mutazioni
B. Il numero dei geni
C. La quantità di DNA e il rango sistematico
D. Il concetto di operone
E. L'età dei geni e il passato dell'essere vivente
F. I geni ancestrali quiescenti
a) La polidattilia atavica degli Equidi
b) Le Drosofile tetrattere
c) Le rigenerazioni eteromorfìche
d) La rigenerazione «creatrice " dei Nemertini e la sua variabilità
La genesi di specie nuove mediante ricombinazione genica

IX. NUOVA INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI EVOLUTIVI

Introduzione
I fattori interni dell'evoluzione e la reattività creatrice dell'essere vivente
La creazione del nuovo
L'indipendenza e la preminenza del DNA
L'intangibilità del DNA e il dogma centrale
L'acquisizione dell'informazione da parte del vivente
La ripetizione di uno stesso gene e la ridondanza
La formazione di nuovi geni e i problemi che essa suscita
Una nuova concezione del gene e la sovrimpressione genica
L a sintesi degli acidi nucleici e l'acquisizione molecolare dell'informazione
La trasduzione virale e il trasferimento di una informazione estranea
Le novità mediante l'emergenza

CONCLUSIONE

APPENDICI

1. Classificazione 'naturale' del Regno animale
2. Cronologia della Terra
3. Glossario

BIBLIOGRAFIA

INDICE ANALITICO