Introduzione alla logica. Linguaggio, significato, argomentazione

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Il testo offre un'introduzione ai concetti fondamentali della logica. Nella prima parte, muovendo da un'analisi concreta della forma logica del discorso dichiarativo, si giunge gradualmente alla costruzione dei linguaggi logici enunciativi ed elementari. La seconda parte presenta una procedura meccanica il metodo del controesempio - con la quale si affrontano i problemi della correttezza delle inferenze e della consistenza di insiemi di enunciati, prima al livello enunciativo e poi a quello elementare. La terza parte si apre con un capitolo sulla sillogistica, cui segue un'ampia introduzione alla teoria intuitiva degli insiemi e alle classiche problematiche dell'astrazione, dell'infinito e dei paradossi. L'ultimo capitolo tratta del concetto intuitivo di procedura effettiva e della sua precisazione mediante le macchine di Turing, e si conclude con l'illustrazione del teorema d'indecidibilità della logica elementare. Il volume è corredato da una ricca selezione di esercizi.

Author(s): Cantini, Andrea;Minari, Pierluigi
Series: Filosofia (Florence, Italy)
Edition: 1
Publisher: Le Monnier Univ.
Year: 2009

Language: Italian
Commentary: Searchable version PDF
Pages: 290
City: Florence
Tags: Logic, Philosophy, Filosofia

Premessa; 1. A proposito della logica: sul concetto d’inferenza; I. I concetti di base: 2. Analisi logica: gli enunciati atomici; 3. Analisi logica: le operazioni di connessione; 4. Analisi logica: quantificatori; 5. Alberi di Beth per la logica enunciativa; 6. Alberi di Beth per la logica dei predicati; 7. La sillogistica; II. Strumenti: 8. Teoria ingenua degli insiemi: nozioni introduttive; 9. Algoritmi e macchine di Turing: un’introduzione; Indice analitico.