Akroasis: La percezione acustica del mondo

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

La traduzione di quest'opera, in cui Hans Kayser rivela l'essenza della sua teoria sulle Armoniche planetarire, viene pubblicata per la prima volta in italiano qui su www.esonet.it e costituisce un'anteprima assoluta per internet. «Nel futuro non ci si dovrà solo rivolgere agli eterni indistruttibili modelli del passato, ma occorrerà ristabilire quei Principi in termini di una nuova esperienza, derivante dalla propria condizione e dal proprio pensiero. Le Armoniche non hanno la presunzione di essere il percorso verso questo orientamento; esse sono solo una delle tante vie che mirano tutte al medesimo obiettivo. Esse forniscono una direzione precisa nel marasma dei problemi del mondo contemporaneo.» Così scrisse lo studioso che riscoprì la teoria matematica della filosofia di Pitagora, convinto che l'equilibrio del pensiero occidentale fu compromesso dal convergere dell'interesse verso il “tatto” e la “vista”, dimenticando l'“ascolto”. Anche se la teoria delle Armoniche si basa su riferimenti musicali - in particolar modo quelli sul Monocordo, lo strumento costruito da Pitagora per i suoi esperimenti: l'Armonica non parla di musica, ma fornisce indicazioni “musicali” per indirizzare l'uomo verso un modo di vivere e di pensare “armonico”.

Author(s): Hans Kayser, Fabio Gasparri
Publisher: Esonet
Year: 2006

Language: Italian
Commentary: Italian translation of the English translation of the German original
Pages: 140
Tags: harmonical science;hamonikalische forschung

HANS KAYSER
PREFAZIONE
I
La situazione attuale
II
La parola "armoniche"; il concetto di armoniche nella Grecia
III
Pitagora e i suoi insegnamenti; insegnamento segreto nell’an
IV
Background dell'Armonica dell’antico insegnamento di saggezz
V
Dal laboratorio armonico; gli spettri di tono; cristalli; ge
VI
Botanica; crescita dei rami; spettri delle foglie; prototipo
VII
A. Stifter; proporzioni; architettura; canone armonico di di
VIII
Studi umanistici; matematica; la matematica Gestalt; parola,
IX
La posizione delle armoniche nel pensiero
X
Limite e riflessione.
XI
Il pensiero: uno dei sensi; la filosofia; origini della filo
XII
Attivazione dell’animo; l’individuo e la comunità; avere del
XIII
Armoniche, una teoria delle corrispondenze; J. Gebser; la va
XIV
Armonia; armoniche, una teoria delle consonanze e dissonanze
NOTE ALLA TAVOLA I
NOTE ALLA TAVOLA II
AGGIUNTE AL TESTO
BIBLIOGRAFIA