Incertezza

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Il 1927 è una data che segna la fine di un'epoca. Quell'anno un giovane fisico tedesco, Werner Heisenberg, formulò il suo principio di indeterminazione, e con esso il concetto di incertezza entrò a far parte del mondo della scienza. Per oltre due secoli il pensiero scientifico si era fondato sull’ambizione di poter riuscire un giorno a descrivere compiutamente il mondo, in ogni suo dettaglio e con estrema precisione. Ogni generazione di scienziati si era cullata nella speranza di poter risolvere tutti i problemi ancora insoluti: era solo una questione di tempo e poi i tasselli del puzzle avrebbero trovato il loro posto e la natura si sarebbe rivelata nel suo ordine intrinseco, perfettamente prevedibile. Col suo lavoro, Heisenberg minò le basi di questa concezione del mondo, rendendo l’osservazione parte integrante della realtà e negando a priori la possibilità di conoscere sempre, precisamente, tutte le variabili di un sistema. Le enormi implicazioni della scoperta scatenarono una lotta per lo spirito stesso della scienza, che vide Heisenberg e Bohr, da un lato e Einstein, in fiera opposizione, dall’altro. David Lindley ci narra la storia di questa lotta, dei suoi protagonisti e delle sue molteplici e affascinanti implicazioni, facendoci rivivere in modo sorprendentemente vivido uno dei momenti piú importanti del pensiero scientifico. Ma Lindley ci mette anche in guardia: il principio di incertezza di Heisenberg non ha indebolito la scienza, l’ha arricchita; non ha niente a che vedere con la sociologia o con l’antropologia e non può essere banalizzato con la frase «l’osservatore cambia l’oggetto della sua osservazione».

Author(s): Lindley David
Publisher: Einaudi
Year: 2008

Language: Italian
Pages: 245
City: Torino
Tags: Meccanica quantistica; principio di indeterminazione

Incertezza
Colophon
Indice
Introduzione
Nota
I. Particelle irritabili
II. L’entropia tende a un massimo
III. Un enigma, un argomento che suscita profondo stupore
IV. Come fa un elettrone a decidere?
V. Un’audacia mai vista in precedenza
VI. La mancanza di conoscenza non è certo la miglior garanzia di successo
VII. Come si può essere contenti?
VIII. Preferirei fare il ciabattino
IX. È successo qualcosa
X. Lo spirito del vecchio sistema
XI. Personalmente propendo per rinunciare al determinismo
XII. Le nostre parole sono inadeguate
XIII. Il terribile gergo incantatorio di Bohr
XIV. A quel punto la partita era vinta
XV. Esperienza vissuta e non esperienza scientifica
XVI. Possibilità di interpretazione univoca
XVII. La terra di nessuno tra logica e fisica
XVIII. Di nuovo anarchia
Poscritto
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Indice analitico