Microbiologia medica

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

L'intento degli autori, nel proporre questa quarta edizione italiana, la sesta americana, di Microbiologia medica, è quello di presentare i concetti fondamentali della microbiologia in modo chiaro e conciso e con uno stile adatto a diverse tipologie di Studenti. Le conoscenze in materia di microbiologia e immunologia sono in rapida e continua evoluzione grazie a nuove e stimolanti scoperte in tutti i campi, ogni capitolo è stato quindi accuratamente aggiornato e ampliato.

Author(s): Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller
Edition: 5
Publisher: Elsevier
Year: 2010

Language: Italian
Pages: 896

Copertina
Curatori
Presentazione
Prefazione
Indice
Sezione I - Introduzione
Capitolo 1 - Introduzione alla microbiologia medica
Sezione II - Principi fondamentali di microbiologia medica
Capitolo 2 - Classificazione, struttura e replicazione dei batteri
Capitolo 3 - Metabolismo e genetica dei batteri
Capitolo 4 - Classificazione, struttura e replicazione dei virus
Capitolo 5 - Classificazione, struttura e replicazione dei funghi
Capitolo 6 - Classificazione, struttura e replicazione dei parassiti
Capitolo 7 - Flora microbica commensale e patogena nell'uomo
Capitolo 8 - Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi
Sezione III - Generalità sulla risposta immunitaria
Capitolo 9 - Risposte protettive dell'ospite
Capitolo 10 - Immunità umorale
Capitolo 11 - Immunità cellulare
Capitolo 12 - Le risposte anti-infettive
Capitolo 13 - Vaccini
Sezione IV - Generalità sulla diagnostica di laboratorio
Capitolo 14 - Microscopia: principi e applicazioni
Capitolo 15 - Colture in vitro: principi e applicazioni
Capitolo 16 - Diagnostica molecolare
Capitolo 17 - Diagnosi sierologica
Sezione V - Batteriologia
Capitolo 18 - Meccanismi della patogenesi batterica
Capitolo 19 - Diagnosi di laboratorio delle patologie batteriche
Capitolo 20 - Farmaci antibatterici
Capitolo 21 - Staphylococcus e cocchi gram-positivi correlati
Capitolo 22 - Streptococcus
Capitolo 23 - Enterococcus e altri cocchi gram-positivi
Capitolo 24 - Bacillus
Capitolo 25 - Listeria ed Erysipelothrix
Capitolo 26 - Corynebacterium e altri bacilli gram-positivi
Capitolo 27 - Nocardia e batteri correlati
Capitolo 28 - Mycobacterium
Capitolo 29 - Neisseria e batteri correlati
Capitolo 30 - Enterobacteriaceae
Capitolo 31 - Vibrio e Aeromonas
Capitolo 32 - Campylobacter e Helicobacter
Capitolo 33 - Pseudomonas e batteri correlati
Capitolo 34 - Haemophilus e batteri correlati
Capitolo 35 - Bordetella
Capitolo 36 - Francisella e Brucella
Capitolo 37 - Legionella
Capitolo 38 - Miscellanea di bacilli gram-negativi
Capitolo 39 - Clostridium
Capitolo 40 - Batteri anaerobi gram-positivi asporigeni
Capitolo 41 - Batteri gram-negativi anaerobi
Capitolo 42 - Treponema, Borrelia e Leptospira
Capitolo 43 - Mycoplasma e Ureaplasma
Capitolo 44 - Rickettsia e Orientia
Capitolo 45 - Ehrlichia, Anaplasma e Coxiella
Capitolo 46 - Chlamydia e Chlamydophila
Capitolo 47 - Ruolo dei batteri nelle patologie infettive
Sezione VI - Virologia
Capitolo 48 - Meccanismi della patogenesi virale
Capitolo 49 - Farmaci antivirali
Capitolo 50 - Diagnosi di laboratorio delle malattie virali
Capitolo 51 - Papillomavirus e poliomavirus
Capitolo 52 - Adenovirus
Capitolo 53 - Herpesvirus umani
Capitolo 54 - Poxvirus
Capitolo 55 - Parvovirus
Capitolo 56 - Picornavirus
Capitolo 57 - Coronavirus e Norovirus
Capitolo 58 - Paramyxovirus
Capitolo 59 - Orthomyxovirus
Capitolo 60 - Rhabdovirus, filovirus e bornavirus
Capitolo 61 - Reovirus
Capitolo 62 - Togavirus e flavivirus
Capitolo 63 - Bunyaviridae e arenaviridae
Capitolo 64 - Retrovirus
Capitolo 65 - Virus dell'epatite
Capitolo 66 - Virus lenti non convenzionali: i prioni
Capitolo 67 - Ruolo dei virus nelle malattie
Sezione VII - Micologia
Capitolo 68 - Patogenesi delle malattie da funghi
Capitolo 69 - Diagnosi di laboratorio delle malattie da funghi
Capitolo 70 - Farmaci antifungini
Capitolo 71 - Micosi superficiali e cutanee
Capitolo 72 - Micosi sottocutanee
Capitolo 73 - Micosi sistemiche dovute a funghi dimorfici
Capitolo 74 - Micosi opportunistiche
Capitolo 75 - Infezioni fungine e simil-fungine di eziologia insolita o incerta
Capitolo 76 - Micotossine e micotossicosi
Capitolo 77 - Ruolo dei funghi nelle malattie
Sezione VIII - Parassitologia
Capitolo 78 - Patogenesi delle malattie parassitarie
Capitolo 79 - Diagnosi di laboratorio delle malattie parassitarie
Capitolo 80 - Farmaci antiparassitari
Capitolo 81 - Protozoi parassiti dell'intestino e dell'apparato urogenitale
Capitolo 82 - Protozoi ematici e tissutali
Capitolo 83 - Nematodi
Capitolo 84 - Trematodi
Capitolo 85 - Cestodi
Capitolo 86 - Artropodi
Capitolo 87 - Ruolo dei parassiti come agenti di malattia
Indice analitico
Copertina posteriore