Gli oggetti frattali. Forma, caso e dimensione

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

L'indagine della natura ha trovato un nuovo codice interpretativo nella matematica. Una decina di anni fa Benoît B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di «erraticità» attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato «geometria dei frattali». A differenza della geometria euclidea, così rigida nel rappresentare il mondo visibile, e così lontana dal poter raffigurare le forme reali, la geometria gei frattali è capace di rappresentare i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari, e addirittura le galassie. La parola «frattali» definisce una rappresentazione grafica composta di linee spezzate (dal latino «fractus »), dall'andamento apparentemente irregolare, che sono in sostanza delle strutture matematiche, capaci di esprimere comportamenti variabili in spazi anche molto piccoli. In questo volume, che si presenta riveduto e aggiornato rispetto alle edizioni originali francesi, è lo stesso Mandelbrot a presentare la propria teoria, che si è dimostrata cosi fertile di applicazioni in ogni campo della ricerca scientifica e tecnologica, aprendo tra l'altro nuove frontiere alla computer graphics. Il volume rappresenta dunque un punto di partenza essenziale tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse prettamente epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche «aberranti e curiose», quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta. Il volume di Mandelbrot ci insegna a «vedere» dietro il caos della natura una regolarità che fu inaccessibile alle categorie della tradizione platonico-pitagorica, e nel farlo conferisce alla matematica «patologica» emersa a partire dalla fine del secolo scorso il ruolo di uno strumento decisivo.

Author(s): Benoît B. Mandelbrot, Roberto Pignoni (editor)
Series: Einaudi Paperbacks 173
Publisher: Einaudi
Year: 1997

Language: Italian
Pages: 225
City: Torino