Come Smettere di Pensare Troppo: Utilizza Meditazione e Minimalismo per Riordinare la tua Mente, Eliminare i Pensieri Negativi e Ritrovare la Pace Interiore

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Quanto spesso ti capita di rimuginare sulle cose che accadono ogni giorno? Niente paura! Uscire da questo schema negativo è possibile! Quando entri nel tunnel dell’overthinking, perdi il controllo della tua mente. Ti senti perennemente in uno stato di profonda confusione e smarrimento. All’interno di questo libro troverai tantissime informazioni utili su come sbarazzarsi dei pensieri negativi e dare una sfumatura felice alla vita: • il ruolo del nostro cervello, come elaboriamo le informazioni e perchè tendiamo a soffermarci su tutto ciò che può andare sbagliato. • come i pensieri e i dubbi monopolizzino la giornata e come vengono influenzati dalle fonti esterne • le cause dello stress mentale: cosa rende vulnerabili, le distorsioni negative che si concatenano nella mente, l’ansia sociale, le emozioni • riconoscere l’esistenza di un problema e prendere consapevolezza della propria identità • come non focalizzarsi troppo sul presente e come non cadere nell'inganno di poter controllare il futuro • tantissimi esercizi su come mantenere il controllo, la concentrazione, sulla mindfulness, e sui diversi tipi di meditazione, ma anche scrittura-terapia Abituarsi a pensare troppo è qualcosa che può succedere a chiunque. Ma se hai un ottimo sistema per affrontarlo, puoi allontanare i pensieri negativi, ansiosi, stressanti e trasformarlo in qualcosa di utile, produttivo ed efficace. Assieme al libro, riceverai un regalo! Ora sorridi e clicca su acquista!

Author(s): Carlo Metelli
Year: 2022

Language: Italian
Pages: 127

INDICE


INTRODUZIONE………………………………………...……….8

CAPITOLO 1 - Come pensiamo…………………………...………11

1.1 - Il cervello e il pensiero………………………………..…12

1.1.1 – Evoluzione della “macchina neurale” …………...……14

1.1.2 – Evoluzione di un “computer umano” ……………...…15

1.2 – La “macchina emotiva” ……………………………..…17

1.2.1 – Neocorteccia, socialità ed emotività……….…………19

1.2.2 – Neocorteccia, QI e QE…………………………….…20

1.3 – La “macchina comunicativa”, l’intelligenza emotiva e la comunicazione interna………………………………………22

1.3.1 – Il cervello e il movimento, tra comunicazione e rimodellamento……………………………………………...24

1.3.2 – Il cervello e la comunicazione esterna e interna………25

1.4 – Il pensiero astratto e la preoccupazione ………….……30

1.5 – Il pensiero ansioso e ossessivo: un “problema informatico” del computer umano………………………………………...33



CAPITOLO 2 - Lo stress mentale e le sue cause……………………35

2.1 – Bias cognitivi e alterazione della realtà interna……….…35

2.1.1 – Le distorsioni cognitive, l’identità e le nostre reazioni…37

2.1.2 – L’interconnessione di eventi nella mente: associazioni mentali di varia natura……………………………………….38

2.2 – La confusione degli ambienti interiori in relazione ad ambienti esteriori… ……………………………………...…40

2.2.1 … e le sue conseguenze ……………………………… 41

2.3 – Ansia in contesto sociale e di coppia …………………..42

2.3.1 - I dati parziali per una realtà immaginaria per un’ansia della paranoia……………………………………… 45

2.4 – Fattori di vulnerabilità emotiva…………………………46

2.5 – Traumi (fisici e non) e i danni neurali “lievi” ……………48

2.6 – I momenti peggiori: lo stress che distrugge il relax …… 49



CAPITOLO 3 - Tempo, spazio e identità………………………..…50

3.1 – La cognizione del tempo cronologica e il pensiero….…..50

3.1.1 – L’inganno dell’eterno presente……………………… 51

3.1.2 – L’inganno del controllo del futuro ……………………52

3.2 – Fattori culturali nel sovraccarico mentale………………52

3.2.1 – Fattori di genere …………………………………..…53

3.2.2 – Fattori legati all’attività e alla quotidianità ……………54

3.2.3 – Fattori ambientali e fisiologici……………………..…54

3.3 – Identità: avere, essere, fare………………………….… 55

3.3.1 – Il problema del sé: “Essere” qualcosa ……………… 56

3.3.2 – Il problema del sé: “Avere” qualcosa…………………57

3.3.3 - Il problema del sé: “Fare” qualcosa……………………58

3.4 – La comunicazione interiore nell’identità transazionale…..59

3.4.1 Bambino interiore e figura genitoriale nell’adulto funzionale…………………………………………………...60



CAPITOLO 4 - Incertezze, interazioni tossiche e sovraccarico emotivo dell’overthinking………………………………………………….…61

4.1 – Il problema dell’incertezza…………………..…………61

4.1.1 – I dubbi che rovinano la giornata (e la vita) ……………62

4.2 – I pensieri nell’arco di un giorno …………………….…63

4.3 – Tv, internet, social media e altri fattori contemporanei di sovraccarico…………………………………………………63

4.3.1 – Non affidare i tuoi pensieri ai social media……………64

4.4 – La concentrazione dal punto di vista del cervello………64

4.5 – Esercizi di organizzazione del pensiero: la routine virtuosa ……………………………………………………………...66



CAPITOLO 5 - Esercizi per prendere il controllo…………..………64

5.1 – Esercizi di consapevolezza …………………….………69

5.1.1 – Louise Hay e l’auto-aiuto allo specchio………………71

5.1.2 – Esercizi di comunicazione non verbale per messaggi

interiori……………………………………………...………72

5.2 – Esercizi di PNL……………………………………..…74

5.2.1 – PNL, consolidamento del sé e visualizzazione positiva 78

5.2.2 – PNL, rielaborazione del pensiero bloccante e superamento tramite visualizzazione positiva ………………….…… 79

5.3 – Esercizi di meditazione…………………………...……81

5.3.1 - La meditazione minimalista e la mindfulness…………82

5.3.2 - La meditazione Vipassana………………………….…84

5.3.3 - La meditazione Shavasana ……………………..….…85

5.3.4 – La meditazione degli antidoti mentali…………………87

5.4 – Esercizi di scrittura-terapia………….…………….……89

5.4.1 – Il diario………………………………………………90

5.4.2 – La lista …………………………………………….…91

5.4.3 – Il bullet journal ………………………………………93

5.4.4 – La terapia autobiografica………………………..……95

5.5. – Esercizi di presenza mentale con attività di stimolazione neurale e psicomotoria………………………………………96

5.5.1 – La Bioenergetica per le tensioni psicofisiche ……..… 99

5.5.2 – Dalle posizioni del Qi-Gong della MTC al Grounding della Bioenergetica…………………………………………101

5.5.3 – Esplorazione psicomotoria con una pallina, un bastone o un altro strumento …………………………………………104

5.5.4 – EMDR, Lumenate e stimolazione attraverso il nervo ottico………………………………………………………106





BONUS - Plasticità neuronale per una vita mentale felice e soddisfacente …………………………………………………...…109

Neuroplastica: le attività motorie…………………….…..…111

Neuroplastica: le attività intellettuali ………………….……113