La rivoluzione del merito

This document was uploaded by one of our users. The uploader already confirmed that they had the permission to publish it. If you are author/publisher or own the copyright of this documents, please report to us by using this DMCA report form.

Simply click on the Download Book button.

Yes, Book downloads on Ebookily are 100% Free.

Sometimes the book is free on Amazon As well, so go ahead and hit "Search on Amazon"

Un tempo premiare il merito - misterioso amalgama di talento e impegno - pareva la via maestra per combattere la disuguaglianza, antidoto perfetto contro il nepotismo e i privilegi di classe. Oggi, al contrario, tanti intellettuali, studiosi e politici pensano che sia fonte di discriminazione, selezione, umiliazione dei deboli, e ingaggiano una stupefacente battaglia contro il merito. Nella vita di tutti i giorni non abbiamo alcun problema a scegliere il cuoco più bravo, il chirurgo più esperto, la scuola migliore per i nostri figli, o ad ammirare l'artista più originale, il calciatore che segna più goal, la scienziata che fa una grande scoperta. Perché, non appena si parla di studenti e studentesse, tutto cambia? Perché la parola "merito" nel mondo della scuola e dell'università scatena ogni sorta di paure, accuse, luoghi comuni, pregiudizi? E se invece proprio il talento fosse il più egualitario dei doni, visto che può posarsi su una reggia come su un tugurio? In questo suo nuovo e appassionante libro, Ricolfi ripercorre la storia delle idee sul merito, dagli ideali che hanno ispirato la Costituzione, passando attraverso le teorie filosofiche e i romanzi distopici del Novecento, fino alla recente e deleteria confusione tra merito e meritocrazia. E mostra quanto retrograda, infondata e lontana dal comune sentire sia la battaglia contro il merito. Sostenere i capaci e meritevoli - a partire dalle ragazze e dai ragazzi dei ceti popolari - è il gesto rivoluzionario che può rimettere in moto l'ascensore sociale. Un gesto che era in cima ai pensieri dei Padri costituenti, ma che finora nessuna forza politica ha avuto il coraggio di far proprio.

Author(s): Luca Ricolfi
Edition: Prima edizione
Publisher: RIZZOLI LIBRI
Year: 2023

Language: Italian
Pages: 158
City: Milano

Indice

Copertina
L’immagine
Il libro
L’autore
Frontespizio
Introduzione
Piano del lavoro
1. La Costituzione tradita
1. Il sogno di Calamandrei
2. La scuola della Repubblica
3. La «scuola democratica» e il tradimento della Costituzione
4. L’aumento della selezione
2. L’attacco alla cultura
1. La scuola facilitata
2. La cultura come oppressione di classe
3. Lettera a una professoressa e l’articolo 34
4. Il don Milani rimosso
5. Perché è andata così?
3. Ascesa e declino della meritocrazia
1. Che cos’è la meritocrazia?
2. L’ideologia meritocratica
3. Il bambino e l’acqua sporca
4. La lunga guerra contro il merito
1. Hayek: merito e valore
2. Rawls: l’esproprio dei talenti
3. Dworkin e Roemer: fare i conti con la fortuna
4. Sandel: la tirannia del merito
5. Dall’utopia alle distopie
1. Scrittori contro
2. L’era delle distopie
3. L’incubo egualitario
4. Harrison Bergeron
5. Due tipi di distopie
6. Le ragioni del merito
1. Il merito e il senso comune
2. Nagel e i paradossi dell’eguaglianza
3. La grammatica del senso comune
4. Merito contro meritocrazia
5. Lo scandalo del talento
6. La fallacia oscurantista
7. L’eguaglianza possibile
1. In un vicolo cieco?
2. Nīti e nyāya: l’eguaglianza possibile
3. La rivoluzione del merito
Una modesta proposta
Note
Riferimenti bibliografici
Copyright